BEI: 10,2 miliardi di euro per il settore privato, l’energia, i trasporti, la salute, l’alloggio e l’istruzione

Nuovi finanziamenti per rafforzare la resilienza economica e sostenere la ripresa dell’Europa dalla pandemia Covid-19. 

I nuovi finanziamenti rafforzeranno la resilienza economica e sosterranno la ripresa dell’Europa dalla pandemia Covid-19. 

Essi saranno distribuiti come segue: 

  • 3,8 miliardi di euro per il finanziamento del settore privato, dell’innovazione aziendale e delle piccole imprese, sostenendo le imprese più colpite dalla pandemia. 
  • 2,4 miliardi di euro per le energie rinnovabili e le reti di energia pulita, finanziando progetti per aumentare l’energia eolica in Austria e l’energia solare in Spagna, per migliorare il teleriscaldamento in Francia e Lituania e per ammodernare le reti energetiche nella Repubblica Ceca, nei Paesi Bassi e tra la Macedonia e la Grecia che sostituiscono l’uso dei combustibili fossili. 
  • 2 miliardi di euro per l’istruzione, la sanità, l’edilizia sociale e lo sviluppo urbano. I finanziamenti comprendono nuovi laboratori e strutture didattiche in Svezia e Polonia, investimenti ospedalieri in Italia, Finlandia e Romania, farmacie e servizi medici in Francia. Inoltre, la BEI investirà in case migliori in Germania e nell’America Latina, migliorerà i servizi comunali e lo sviluppo urbano in Lettonia e Polonia e migliorerà gli impianti sportivi pubblici in Francia. 
  • 796 milioni di euro per il trasporto sostenibile, potenziando tram, autobus a zero emissioni e reti ciclabili. La BEI sosterrà anche i lavori di ammodernamento della ferrovia Plovdiv – Burgas e i collegamenti autostradali nel Nord Italia. 

Dall’inizio della pandemia di Covid-19, la BEI ha approvato più di 62 miliardi di euro per investimenti sanitari, approvvigionamento di vaccini e resilienza economica in Europa e nel mondo. Ciò include la mobilitazione di 125 miliardi di euro dal Fondo europeo di garanzia a sostegno delle imprese più colpite dalla pandemia. 

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo