MISE: è pubblicato il decreto per gli Accordi per l’Innovazione

Contributi e finanziamenti agevolati a sostegno delle imprese che investono in ricerca e sviluppo industriale.

Il Mise ha pubblicato il decreto che disciplina la procedura di presentazione delle domande per le imprese, che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane e che presenteranno progetti d’importo superiore a 5 milioni di euro per realizzare nuovi prodotti e modelli produttivi innovativi.

I progetti di ricerca e sviluppo, che dovranno prendere il via successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni al Ministero, dovranno avere una durata compresa tra 18 e 36 mesi.
Il decreto punta a sostenere la competitività di specifici ambiti territoriali o settoriali favorendo percorsi di innovazione coerenti con gli obiettivi di sviluppo fissati dall’Unione europea.

Le procedure per la concessione dei contributi sono state semplificate.

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione, che svolgono attività industriali, agroindustriali, artigiane e che presentano progetti, anche in forma congiunta tra loro, di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi, servizi o al notevole loro miglioramento tramite lo sviluppo delle tecnologie definite dal programma: “Horizon Europe”.

  • Tecnologie di fabbricazione
  • Tecnologie digitali fondamentali, comprese le tecnologie quantistiche
  • Tecnologie abilitanti emergenti
  • Materiali avanzati
  • Intelligenza artificiale e robotica
  • Industrie circolari
  • Industria pulita a basse emissioni di carbonio
  • Malattie rare e non trasmissibili
  • Impianti industriali nella transizione energetica
  • Competitività industriale nel settore dei trasporti
  • Mobilità e trasporti puliti, sicuri e accessibili
  • Mobilità intelligente
  • Stoccaggio dell’energia
  • Sistemi alimentari
  • Sistemi di bioinnovazione nella bioeconomia
  • Sistemi circolari

L’apertura formale dello sportello per richiedere gli incentivi è in programma dalle ore 10.00 dell’11 maggio 2022.
Sarà possibile. però, iniziare a compilare la documentazione, dal 19 aprile 2022.

In allegatole FAQ attualmente disponibili.

Tutte le altre informazioni disponibili al seguente link

 

 

 

 

 

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo