RoBee – Il robot umanoide al lavoro in fabbrica e in ospedale

RoBee è stato sviluppato da una ditta brianzola per sostituire gli esseri umani in lavori pericolosi o affiancare i pazienti durante le riabilitazioni.

RoBee è il primo umanoide made in Italy a disposizione delle aziende che vogliano tutelare la sicurezza dei lavoratori, affiancando loro per le mansioni altamente ripetitive o pericolose un robot dotato di autonomia di movimento e intelligenza cognitiva. Capacità che lo rendono adatto anche ad altri contesti, come quelli delle strutture sanitarie: sia per limitare l’uso di personale in casi a rischio contagi, sia per interagire con i pazienti in ambito riabilitativo.

RoBee è il frutto della capacità di innovazione tecnologica di Oversonic Robotics, società con base a Besana Brianza, e di uno sviluppo di oltre tre anni di lavorazione e sperimentazione.

RoBee, due anni, quarta iterazione di sviluppo della piattaforma robotica Oversonic, è un robot umanoide alto 1 metro e 70, tra i 65 e i 75 chilogrammi di peso, a seconda della configurazione di utilizzo.
Replica esteticamente e operativamente la struttura meccanica del corpo umano, con 40 giunti mobili e un set completo di sensori che gli consentono di vedere e navigare autonomamente lo spazio circostante.
È dotato di braccia complete di dispositivi di presa, cioè mani e pinze meccaniche che gli permettono di eseguire in maniera efficace semplici gesti come indicare, contare, o afferrare oggetti.

RoBee è autonomo anche sul piano dell’interazione linguistica che è gestita tramite interfaccia vocale, rimuovendo così le barriere tecniche tra umani e macchine, consentendo un’interazione veloce e intuitiva.

La navigazione è affidata a un complesso sistema di videocamere e sensori, che consentono al robot di muoversi agevolmente e in sicurezza in spazi affollati e condivisi con il pubblico. Il sistema di visione, assistito dall’intelligenza artificiale, consente il riconoscimento di persone e oggetti, e la selezione del comportamento più adatto alla situazione.

“Il robot funziona attraverso una batteria che offre un’autonomia di otto ore – spiega Fabio Puglia, presidente e fondatore di Oversonic Robotics. Il suo sistema è gestito da tre potenti computer a bordo, che condividono il carico dei calcoli collaborando anche come sistemi ridondanti di sicurezza. Un ecosistema in cloud fornisce le interfacce di controllo e consente di monitorare gli aggiornamenti in tempo reale sul livello di utilizzo di ogni componente, riducendo così drasticamente i fermi macchina e i possibili malfunzionamenti. Una macchina efficiente e interconnessa: più robot possono infatti collaborare tra loro e collaborare per eseguire un compito comune”.

“La profondissima trasformazione digitale che stiamo vivendo ci ha spinti a lavorare cercando di unire la passione per l’intelligenza emotiva con quella artificiale, poi l’emergenza sanitaria ha fatto il resto – aggiunge Paolo Denti, AD di Oversonic Robotics. Ci siamo chiesti come la robotica potesse aiutare, ad esempio, all’interno di reparti di malattie infettive e di un reparto Covid, dove chi lavora è esposto a un alto rischio di contagio. In questo senso abbiamo pensato a una macchina in grado di sostituire efficacemente le persone non solo sul piano tecnico, ma anche dal punto di vista umano: RoBee infatti interagisce, parla, impara e soprattutto immagazzina le informazioni e le condivide”.

Nei prossimi mesi RoBee sarà oggetto di test all’interno di aziende partner di Oversonic, che lo stanno sperimentando in vista di un successivo inserimento all’interno delle loro strutture. Da marzo è in corso anche una sperimentazione con l’IRCCS romano Santa Lucia: il robot sarà utilizzato sia per valutare gli effetti della sua interazione con i pazienti, sia per alcuni veri e propri test di neuro riabilitazione, cognitivi e motori. Un altro tassello importante.

“Sono aziende di diversi settori, prevalentemente industriale e medicale: pensiamo che questi siano i principali ambiti di applicazione di RoBee – proseguono i fondatori. Verrà sottoposto a tutte le certificazioni del caso, dopo di che sarà un prodotto realmente adattabile alle esigenze del mercato: un prodotto anche personalizzabile, ma da produrre su ampia scala”.

 

 

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo