Resistenza antimicrobica: il nuovo bando che estende i confini della tecnologia

Il bando JPIAMR “Diagnostics and Surveillance Networks” per riunire reti di esperti, leader e stakeholder in grado di facilitare lo sviluppo, l’ottimizzazione e l’uso di strumenti, tecnologie e sistemi di diagnostica e sorveglianza della resistenza antimicrobica.

Le reti transnazionali dovrebbero lavorare per elaborare libri bianchi, documenti di orientamento e/o buone pratiche per identificare le questioni chiave da affrontare e/o le potenziali soluzioni per superare gli ostacoli al miglioramento della sorveglianza e della diagnostica avanzata per ridurre il peso della resistenza antimicrobica.

Il bando coinvolge 11 Paesi, con un budget totale pari a 1 milione di euro. Ogni coordinatore di rete potrà richiedere un massimo di 50.000 euro per un periodo di 12 o 24 mesi per sostenere le proprie attività.

Ogni rete deve essere composta da un minimo di 15 partner, incluso il coordinatore, provenienti da almeno 10 Paesi diversi. Inoltre, almeno 3 partner devono provenire da 3 Paesi i cui enti di finanziamento partecipano al bando. Infine, ogni rete deve includere almeno 3 ricercatori all’inizio della loro carriera.

Per quanto riguarda l’Italia, l’ente di finanziamento è il Ministero della Salute, che partecipa con 50.000 euro per cui solo gli IRCCS pubblici e privati sono ammissibili al finanziamento, e solo il coordinatore della rete potrà essere finanziato.

La scadenza per presentare proposte di progetto è il 14 giugno 2022.

Maggiori informazioni al seguente link.
È possibile fare riferimento a: Maria Josè Ruiz Alvarez e Chiara Ciccarelli.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo