Lombardia è Ricerca: le candidature aprono il 21 febbraio

Il riconoscimento internazionale 2023 è dedicato a modelli innovativi di cura, terapia e prevenzione.

L’edizione 2023 del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca”, il riconoscimento da 1 milione di euro per ricerche, scoperte e invenzioni che hanno portato un contributo significativo all’avanzamento della conoscenza scientifica e tecnologica in ambito life science sarà dedicata a modelli innovativi di cura, terapia e prevenzione.

La sesta edizione del premio, indetta con delibera di giunta n. 7831 del 31 gennaio 2023, guarda dunque alle nuove frontiere della medicina: terapie geniche e molecolari, medicina rigenerativa e ingegneria tissutale per la generazione di organi e tessuti, terapie a bersaglio molecolare; marcatori biologici per lo screening e la valutazione della severità della malattia, nuove opzioni terapeutiche basate su tecnologie digitali, integrazione delle tecnologie “omiche” con dati clinici per la comprensione dei meccanismi della malattia, soluzioni innovative per rendere accessibili e disponibili cure e terapie a tutti i cittadini nelle aree urbane e non, sistemi di supporto alle decisioni in ambito clinico
Il regolamento del Premio internazionale è stato approvato come nelle passate edizioni a inizio anno con una delibera della Giunta regionale.

Entrambi i premi saranno consegnati il prossimo 8 novembre al Teatro alla Scala nel corso della Giornata della Ricerca, istituita da Regione Lombardia e promossa in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi nella data dell’anniversario della scomparsa dell’oncologo e ricercatore.

Le candidature saranno aperte dal 21 febbraio 2023 al 31 maggio 2023.

Non sono ammesse autocandidature. Tutti gli scienziati, di qualsiasi nazionalità, presenti nel database Scopus con un “Hindex” pari almeno a 10 possono candidare al Premio internazionale scoperte e ricerche altrui. Tali scienziati possono candidare un singolo ricercatore o più ricercatori in attività, fino a un massimo di tre per la medesima scoperta scientifica, nel caso ci sia più di un autore della scoperta.

Le candidature devono essere presentate esclusivamente online nella sezione della piattaforma open innovation dedicata al Premio internazionale.

Le candidature pervenute saranno vagliate da una Giuria internazionale, composta da 15 top scientist selezionati da Regione Lombardia sul sistema Scopus tra gli scienziati con il più alto H- index in ciascuna delle aree più rilevanti per il tema del Premio. La distribuzione dei giurati è stabilita in relazione al tema del Premio 2023, e dunque: 4 giurati saranno selezionati con competenze in biomedical research; 4 dall’area clinical medicine; 3 per biochemistry, genetics, molecular biology; altre 3 giurati dall’area biotechnology, biophysics, biomedical engineering; un giurato dell’ambito public health & health services.

 

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo