Academic Research Programme: l’Ufficio Brevetti Europeo sostiene progetti di ricerca sull’impatto della tutela della proprietà intellettuale

Call for project per sovvenzionare progetti legati al tema dei brevetti.

Nel 2017 l’EPO ha istituito l’Academic Research Programme con l’obiettivo di incoraggiare la ricerca accademica sul ruolo dei brevetti nell’economia europea e di promuovere la diffusione dei risultati di ricerca.

Il programma ha lanciato una call for project al fine di erogare sovvenzioni a un limitato numero di progetti che affrontano questioni specifiche in una delle seguenti sette aree tematiche:

  • measuring the impact of patents on innovation;
  • the role of patents in technology transfer, commercialisation, and/or investment decisions;
  • patent services and intermediaries;
  • patents and disruptive technologies (AI, blockchain, 3D, etc.);
  • impact of public policy and the regulatory landscape on the use of patents by SMEs and PROs across Europe;
  • patents and climate change mitigation technologies;
  • advanced use of PATSTAT, patent searching, and analytics (e.g. classification, potential of IP linked open data).

La call è rivolta a istituti di ricerca con sede in uno stato membro dell’European Patent Organisation.

Il budget predisposto è di 300.000 €, e ogni progetto potrà ottenere da 20.000 a 100.000 €. L’EPO può anche offrire assistenza, condividendo competenze interne o aiutando nell’organizzazione di workshop specifici. Si occuperà, inoltre, della diffusione dei risultati dei progetti ultimati attraverso eventi dedicati e pubblicazioni. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo