Academic Research Programme: l’Ufficio Brevetti Europeo sostiene progetti di ricerca sull’impatto della tutela della proprietà intellettuale

Call for project per sovvenzionare progetti legati al tema dei brevetti.

Nel 2017 l’EPO ha istituito l’Academic Research Programme con l’obiettivo di incoraggiare la ricerca accademica sul ruolo dei brevetti nell’economia europea e di promuovere la diffusione dei risultati di ricerca.

Il programma ha lanciato una call for project al fine di erogare sovvenzioni a un limitato numero di progetti che affrontano questioni specifiche in una delle seguenti sette aree tematiche:

  • measuring the impact of patents on innovation;
  • the role of patents in technology transfer, commercialisation, and/or investment decisions;
  • patent services and intermediaries;
  • patents and disruptive technologies (AI, blockchain, 3D, etc.);
  • impact of public policy and the regulatory landscape on the use of patents by SMEs and PROs across Europe;
  • patents and climate change mitigation technologies;
  • advanced use of PATSTAT, patent searching, and analytics (e.g. classification, potential of IP linked open data).

La call è rivolta a istituti di ricerca con sede in uno stato membro dell’European Patent Organisation.

Il budget predisposto è di 300.000 €, e ogni progetto potrà ottenere da 20.000 a 100.000 €. L’EPO può anche offrire assistenza, condividendo competenze interne o aiutando nell’organizzazione di workshop specifici. Si occuperà, inoltre, della diffusione dei risultati dei progetti ultimati attraverso eventi dedicati e pubblicazioni. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

EIT Health: aperte le candidature per quattro Bootcamp

Leggi l'articolo

Anticipazione: contributi allo sviluppo di tecnologie nei settori deep tech e biotecnologie

Leggi l'articolo

Lanciate le nuove call IHI – Call 9 e 10

Leggi l'articolo

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: lanciata la EP PerMed Partnering, una nuova piattaforma per le collaborazioni

Leggi l'articolo

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Eventi

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo