Academic Research Programme: l’Ufficio Brevetti Europeo sostiene progetti di ricerca sull’impatto della tutela della proprietà intellettuale

Call for project per sovvenzionare progetti legati al tema dei brevetti.

Nel 2017 l’EPO ha istituito l’Academic Research Programme con l’obiettivo di incoraggiare la ricerca accademica sul ruolo dei brevetti nell’economia europea e di promuovere la diffusione dei risultati di ricerca.

Il programma ha lanciato una call for project al fine di erogare sovvenzioni a un limitato numero di progetti che affrontano questioni specifiche in una delle seguenti sette aree tematiche:

  • measuring the impact of patents on innovation;
  • the role of patents in technology transfer, commercialisation, and/or investment decisions;
  • patent services and intermediaries;
  • patents and disruptive technologies (AI, blockchain, 3D, etc.);
  • impact of public policy and the regulatory landscape on the use of patents by SMEs and PROs across Europe;
  • patents and climate change mitigation technologies;
  • advanced use of PATSTAT, patent searching, and analytics (e.g. classification, potential of IP linked open data).

La call è rivolta a istituti di ricerca con sede in uno stato membro dell’European Patent Organisation.

Il budget predisposto è di 300.000 €, e ogni progetto potrà ottenere da 20.000 a 100.000 €. L’EPO può anche offrire assistenza, condividendo competenze interne o aiutando nell’organizzazione di workshop specifici. Si occuperà, inoltre, della diffusione dei risultati dei progetti ultimati attraverso eventi dedicati e pubblicazioni. Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo