Aperto il bando per portare le imprese lombarde nel mondo: si parte da Giappone e USA

È aperta la call con cui Regione Lombardia e Unioncamere stanziano complessivamente 540 mila euro per portare le aziende lombarde nel mondo e rafforzarne la competitività.

La call permette a Piccole e Medie Imprese (PMI) di accedere ai percorsi di accompagnamento in due mercati strategici a livello globale: Giappone e USA.

Le domande possono essere presentate fino alle ore 12 del 13 maggio per la prima meta e del 31 maggio per la seconda.

Le missioni diventeranno poi quattro, arrivando a comprendere anche Cina ed Emirati Arabi Uniti.

Le istruzioni per compilare la domanda sono disponibili sul sito di Unioncamere Lombardia, nella sezione dedicata a Bandi e contributi alle imprese.

La call è dedicata alle PMI con sede in Lombardia, ma al progetto possono anche partecipare Cluster e distretti, parchi tecnologici, associazioni imprenditoriali e di categoria, centri di ricerca e Università, sempre con sede nel territorio regionale. Saranno ammesse un numero minimo di 15 imprese per percorso.

Le aziende partecipanti devono operare in uno dei seguenti settori: a cominciare dagli apparecchi elettrici, passando per chimica, computer, elettronica, cosmetica; e poi, ancora, dall’edilizia per la casa, alla farmaceutica, dalle forniture mediche e dentistiche fino alla gomma (plastica), dal legno (carta), alla meccanica, fino alla metallurgia; ma anche nel settore dei mezzi di trasporto, mobili, prodotti alimentari e nel sistema moda per la persona.

L’attività di accompagnamento prevede diversi momenti: attività promozionali sul territorio lombardo e webinar formativi online, preparazione delle aziende prima di ogni missione imprenditoriale, ricerca partner e match-making, organizzazione di incontri d’affari mirati e personalizzati e, infine, attività di follow-up per tre/quattro mesi dopo ogni missione.

Quella in Giappone, prevista per il 16-19 luglio a Tokyo, prevede diversi momenti preparatori: uno formativo – un webinar – il 23 maggio, un incontro di preparazione circa due o tre settimane prima della missione e un’attività di follow up tre o quattro settimane dopo.

Nel mese di settembre, dal 16 al 20, avrà luogo invece la missione negli Stati Uniti d’America: anche in questo caso il percorso prevede dapprima un webinar, il 16 aprile, un incontro prima della missione e un successivo follow up.

La missione cinese si terrà a Chongqing o Shanghai, dal 14 al 18 ottobre e quella negli Emirati a Dubai, dal 18 al 22 novembre.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo