Colmare il divario tra ricerca e impresa: l’EIC mette in campo l’iniziativa InnoNext

Lo European Innovation Council promuove la collaborazione tra i migliori talenti accademici e le start-up europee attraverso tirocini interamente finanziati

InnoNext è un’iniziativa paneuropea promossa dallo European Innovation Council (EIC), che offre tirocini innovativi a talenti ad alto potenziale provenienti da programmi finanziati dall’UE, tra cui l’EIC, lo European Institute of Innovation and Technology (EIT), il Consiglio europeo della ricerca (ERC), le azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) e le infrastrutture di ricerca (RI) di Horizon Europe.

Lo scopo del programma è di promuovere la collaborazione tra i migliori talenti accademici europei e le startup e le PMI innovative al fine di colmare il divario tra ricerca e impresa, promuovendo un’innovazione di grande impatto e rafforzando l’ecosistema dell’innovazione europeo.

L’iniziativa opera seguendo 4 obiettivi:

  1. promuovere pari opportunità fornendo a startup e PMI innovative l’accesso ad idee e approfondimenti di ricerca all’avanguardia, accelerando così lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi;
  2. facilitare il trasferimento di conoscenze attraverso lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale da parte dei ricercatori, permettendogli di acquisire esperienza pratica e comprensione dei processi necessari per portare le idee di ricerca al livello successivo;
  3. migliorare la crescita imprenditoriale mobilitando soggetti con competenze, conoscenze e abilità specifiche sviluppate nei programmi di eccellenza dell’UE all’interno di startup e PMI innovative;
  4. aumentare la competitività e l’accesso ai talenti della ricerca: le startup e le PMI innovative supportate da programmi finanziati dall’UE avranno un migliore accesso ai talenti della ricerca, il che potrebbe portare a prodotti e servizi più innovativi.

Rispetto ai tirocini tradizionali le attività di InnoNext hanno un approccio più innovativo e incentrato a mettere in connessione talenti del deep tech e aspiranti innovatori con imprenditori, start-up e PMI. In particolare vengono offerte due tipologie di stage:

  • Deep Tech Talents – Stage incentrati sulla ricerca: i talenti collaborano a progetti all’avanguardia, affrontando sfide tecnologiche e facendo avanzare le applicazioni della ricerca nell’ecosistema imprenditoriale europeo.
  • Aspiranti innovatori – Stage incentrati sull’imprenditorialità: gli innovatori acquisiscono esperienza pratica di business e capacità imprenditoriali contribuendo allo stesso tempo a soluzioni reali.

I tirocini durano dai 3 ai 6 mesi e sono interamente finanziati dai rispettivi programmi UE o InnoNext, garantendo nessun onere finanziario per le società ospitanti.

Per accedere all’iniziativa, InnoNext ha aperto un bando per le start-up o PMI interessate ad ospitare gli stagisti, ed un bando per i giovani talenti che vogliono svolgere il tirocinio.

Chi può partecipare?

La call per le società ospitanti si è aperta il 4 dicembre 2024 e possono inviare la propria candidatura:

  • imprese beneficiarie nell’ambito EIC:
    • start-up e PMI beneficiarie dell’EIC Accelerator (incluso lo SME Instrument H2020)
    • imprese che hanno ricevuto il Seal of Excellence in un bando EIC
    • PMI/start-up beneficiarie di finanziamenti nell’ambito di EIC Transition
    • PMI/start-up beneficiarie di finanziamenti nell’ambito di EIC Pathfinder
  • imprese beneficiarie nell’ambito EIT:
    • start-up/PMI sostenute dai servizi di innovazione e creazione di impresa dell’EIT Community
    • start-up/PMI nate grazie al sostegno delle KIC
    • start-up/scaleup/PMI che sono state partner delle KIC per attività di innovazione
    • le startup/scaleup che hanno almeno un socio co-fondatore membro dell’EIT Alumni

La call per i tirocinanti si è aperta il 13 dicembre 2024 e possono fare domanda:

  • in ambito EIC:
    • dottorandi EIC Pathfinder
    • ricercatori post-dottorato EIC Pathfinder
    • ricercatori EIC Transition
  • in ambito EIT:
    • studenti (e laureati) di master e dottorati dell’EIT Label
    • alumni dell’EIT
    • ricercatori provenienti da altri programmi di formazione post-dottorato finanziati dalla EIT Community
    • partecipanti di altri programmi di formazione dalle KIC dell’EIT
      ​​​​​​​
  • in ambito ERC:
    • ricercatori dottorandi e/o post-dottorato che partecipano a progetti finanziati dall’ERC
      ​​​​​​​
  • in ambito MSCA:
    • borsisti che partecipano a MSCA Postdoctoral Fellowships, Doctoral Networks e COFUND
      ​​​​​​​
  • in ambito RI:
    • ricercatori PhD e/o post-dottorato che partecipano come membri di un consorzio a un progetto finanziato dalle Research Infrastructure di Horizon Europe
Clicca qui per maggiori informazioni.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo