CRIMSON – il microscopio per la medicina del futuro

Laser e A.I. per indagare l’origine cellulare delle malattie. Dalla UE 5 milioniLa Commissione Europea finanzierà con oltre 5 milioni di euro il progetto coordinato dal Politecnico di Milano “CRIMSON” (Coherent Raman Imaging for the Molecular Study of the Origin of Disease).
Il progetto  punta a sviluppare strumenti di microscopia ed endoscopia di nuova generazione, in grado di indagare l’origine cellulare delle malattie con un importante apporto innovativo nella medicina di precisione.

“Crimson” ha l’obiettivo – attraverso la combinazione di tecniche laser avanzate con sofisticate analisi dati basate su algoritmi di Intelligenza Artificiale – di sviluppare un dispositivo di imaging biofotonico di prossima generazione per la ricerca biomedica: un microscopio che sarà in grado di fornire mappe tridimensionali quantitative di compartimenti subcellulari in cellule viventi e organoidi. Uno strumento che consentirà una rapida classificazione dei tessuti con una sensibilità biomolecolare senza precedenti, creando filmati dei processi intracellulari e delle dinamiche tra le varie cellule dei tessuti.

Il consorzio è composto da alcune tra le realtà scientifiche più importanti a livello internazionale e specializzate in fotonica, spettroscopia e microscopia non lineare.

Oltre al Politecnico di Milano vi lavorano infatti il Leibniz Institute of Photonic Technology e.V (Germania) e il Centre National de la Recherche Scientifique (Francia). Il sistema di imaging sarà  convalidato su questioni biologiche di grande interesse relative allo studio del cancro, grazie al contributo dell’Istituto Nazionale dei Tumori (Italia), dell’Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale (Francia) e dello Jena University Hospital (Germania).

Infine quattro PMI innovative (Active Fiber Systems GmbH – Germania, Lightcore Technologies – Francia, Cambridge Raman Imaging Limited – Regno Unito e 3rdPlace Srl – Italia), tra cui un produttore di apparecchiature biomedicali, sfrutteranno commercialmente l’innovazione, creando così un vantaggio competitivo nel mercato europeo della biofotonica, della microscopia e degli strumenti di ricerca e sviluppo.

 

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo