CRIMSON – il microscopio per la medicina del futuro

Laser e A.I. per indagare l’origine cellulare delle malattie. Dalla UE 5 milioniLa Commissione Europea finanzierà con oltre 5 milioni di euro il progetto coordinato dal Politecnico di Milano “CRIMSON” (Coherent Raman Imaging for the Molecular Study of the Origin of Disease).
Il progetto  punta a sviluppare strumenti di microscopia ed endoscopia di nuova generazione, in grado di indagare l’origine cellulare delle malattie con un importante apporto innovativo nella medicina di precisione.

“Crimson” ha l’obiettivo – attraverso la combinazione di tecniche laser avanzate con sofisticate analisi dati basate su algoritmi di Intelligenza Artificiale – di sviluppare un dispositivo di imaging biofotonico di prossima generazione per la ricerca biomedica: un microscopio che sarà in grado di fornire mappe tridimensionali quantitative di compartimenti subcellulari in cellule viventi e organoidi. Uno strumento che consentirà una rapida classificazione dei tessuti con una sensibilità biomolecolare senza precedenti, creando filmati dei processi intracellulari e delle dinamiche tra le varie cellule dei tessuti.

Il consorzio è composto da alcune tra le realtà scientifiche più importanti a livello internazionale e specializzate in fotonica, spettroscopia e microscopia non lineare.

Oltre al Politecnico di Milano vi lavorano infatti il Leibniz Institute of Photonic Technology e.V (Germania) e il Centre National de la Recherche Scientifique (Francia). Il sistema di imaging sarà  convalidato su questioni biologiche di grande interesse relative allo studio del cancro, grazie al contributo dell’Istituto Nazionale dei Tumori (Italia), dell’Institut National de la Santé et de la Recherche Médicale (Francia) e dello Jena University Hospital (Germania).

Infine quattro PMI innovative (Active Fiber Systems GmbH – Germania, Lightcore Technologies – Francia, Cambridge Raman Imaging Limited – Regno Unito e 3rdPlace Srl – Italia), tra cui un produttore di apparecchiature biomedicali, sfrutteranno commercialmente l’innovazione, creando così un vantaggio competitivo nel mercato europeo della biofotonica, della microscopia e degli strumenti di ricerca e sviluppo.

 

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo