DIGITAL HEALTH E PI

Ciclo di webinar organizzati dal Cluster lombardo scienze della vita in collaborazione con lo Studio Torta e Assolombarda sulla tutela dell’innovazione

Fermo restando l’obiettivo finale di eliminare le malattie, grazie alla scienza, è ormai ovvio che grazie ai dati e alla tecnologia saremo in grado di identificarle prima, intervenire proattivamente e comprenderne la progressione.

Entro il 2040 l’assistenza sanitaria così come la conosciamo non esisterà più. La trasformazione digitale – resa possibile da dati condivisi, intelligenza artificiale (AI) e piattaforme aperte e sicure – determinerà gran parte di questo cambiamento [Deloitte – The Future of Health]

Nel 2022, grazie anche alle risorse del PNRR, si aprono ampie opportunità di trasformazione digitale in Sanità. Progetti che possono contribuire al ridisegno di una Sanità più giusta, sostenibile e personalizzata. Ma tutti gli attori coinvolti devono essere pronti a sfruttare le opportunità che si stanno presentando

Nella sanità digitale si cerca un punto di equilibrio tra la protezione dei dati personali e la tutela dell’innovazione scientifica e industriale. 

Ciclo di appuntamenti di approfondimento:

11 maggio ore 12.00-13.00
Erika AndreottiDigital health e AI – le idee brevettabili

25 maggio ore 12.00-13.00
Raffaella BarbutoDigital health e marchi: scelta, deposito e difesa nel settore farmaceutico e medicale. Strategie di deposito marchi per tutelare prodotti e servizi digitali nel metaverso

8 giugno ore 12.00-13.00
Erika AndreottiDigital health e design, un connubio strategico: cosa si può tutelare?

22 giugno ore 12.00-13.00
Maria Chiara CesaraniDigital health nella contrattualistica: come valorizzare al meglio gli assett

Per partecipare iscriversi al seguente link.

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo