EIT Health InnoStars Awards 2024: aperte le candidature

Il termine ultimo per partecipare è fissato al 5 agosto 2024

Fino al 5 agosto 2024 è possibile partecipare agli EIT Health InnoStars Awards, un programma di accelerazione per le start-up in fase iniziale dell’Europa centrale, orientale e meridionale, zone in cui l’innovazione è meno accentuata.

L’obiettivo del programma è di trasformare prototipi e prodotti minimi funzionanti (MVP) in soluzioni o prodotti sanitari.

Le progettualità selezionate potranno ricevere:

  • un finanziamento di smart money dal valore di 15.000 euro per sviluppare ulteriormente il proprio prodotto
  • pitch event per presentare il proprio progetto a investitori, ottenere visibilità al Grand Final e vincere fino a 25.000 euro
  • ricevere una formazione sull’Early Health Technology Assessment e imparare a determinare il valore della propria innovazione.
  • simulazione del consiglio di amministrazione: preparazione alla fase successiva all’investimento attraverso incontri regolari con un investitore senior dedicato – solo per la traccia di investimento
  • menotoring 1:1: ottenere una guida personalizzata per abbreviare il time-to-market di prodotti e servizi

Nello specifico, in questa nuova edizione sono presenti due percorsi:

1. Percorso di convalida: per le start-up con un MVP e nessuna entrata

Le start-up partecipano a due bootcamp intensivi di 3-5 giorni in loco. Durante queste sessioni, acquisiscono conoscenze sulle strategie di ingresso nel mercato, accelerano le tempistiche di lancio di prodotti/servizi, convalidano le esigenze di utenti/clienti/partner, migliorano le prospettive di investimento privato, definiscono il valore attuale netto e acquisiscono competenze cruciali in materia di business planning, public speaking e comunicazione efficace.

2. Percorso di investimento per i finanziamenti Seed e Series A

Le start-up partecipano a un bootcamp mirato di 3-5 giorni, acquisendo esperienza pratica nell’elaborazione di strategie di investimento, nel perfezionamento dei piani aziendali, nella definizione di proposte di vendita uniche, nel perfezionamento delle presentazioni, nella gestione delle relazioni con gli investitori e nell’ottimizzazione delle condizioni di investimento.

Inoltre, partecipano a una simulazione di riunione del consiglio di amministrazione insieme a investitori esperti, offrendo un’opportunità unica di collaborare con investitori reali. Grazie a domande difficili e alla definizione di obiettivi, le start-up si preparano in modo approfondito alle interazioni con gli investitori.

 

Clicca qui per maggiori informazioni e candidarti all’iniziativa.

News

Gianluca Vago eletto Presidente del Cluster lombardo scienze della vita

Leggi l'articolo

Horizon Europe: pubblicato il nuovo bando ERC Synergy Grants 2026

Leggi l'articolo

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Leggi l'articolo

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo