EIT Health InnoStars Awards 2024: aperte le candidature

Il termine ultimo per partecipare è fissato al 5 agosto 2024

Fino al 5 agosto 2024 è possibile partecipare agli EIT Health InnoStars Awards, un programma di accelerazione per le start-up in fase iniziale dell’Europa centrale, orientale e meridionale, zone in cui l’innovazione è meno accentuata.

L’obiettivo del programma è di trasformare prototipi e prodotti minimi funzionanti (MVP) in soluzioni o prodotti sanitari.

Le progettualità selezionate potranno ricevere:

  • un finanziamento di smart money dal valore di 15.000 euro per sviluppare ulteriormente il proprio prodotto
  • pitch event per presentare il proprio progetto a investitori, ottenere visibilità al Grand Final e vincere fino a 25.000 euro
  • ricevere una formazione sull’Early Health Technology Assessment e imparare a determinare il valore della propria innovazione.
  • simulazione del consiglio di amministrazione: preparazione alla fase successiva all’investimento attraverso incontri regolari con un investitore senior dedicato – solo per la traccia di investimento
  • menotoring 1:1: ottenere una guida personalizzata per abbreviare il time-to-market di prodotti e servizi

Nello specifico, in questa nuova edizione sono presenti due percorsi:

1. Percorso di convalida: per le start-up con un MVP e nessuna entrata

Le start-up partecipano a due bootcamp intensivi di 3-5 giorni in loco. Durante queste sessioni, acquisiscono conoscenze sulle strategie di ingresso nel mercato, accelerano le tempistiche di lancio di prodotti/servizi, convalidano le esigenze di utenti/clienti/partner, migliorano le prospettive di investimento privato, definiscono il valore attuale netto e acquisiscono competenze cruciali in materia di business planning, public speaking e comunicazione efficace.

2. Percorso di investimento per i finanziamenti Seed e Series A

Le start-up partecipano a un bootcamp mirato di 3-5 giorni, acquisendo esperienza pratica nell’elaborazione di strategie di investimento, nel perfezionamento dei piani aziendali, nella definizione di proposte di vendita uniche, nel perfezionamento delle presentazioni, nella gestione delle relazioni con gli investitori e nell’ottimizzazione delle condizioni di investimento.

Inoltre, partecipano a una simulazione di riunione del consiglio di amministrazione insieme a investitori esperti, offrendo un’opportunità unica di collaborare con investitori reali. Grazie a domande difficili e alla definizione di obiettivi, le start-up si preparano in modo approfondito alle interazioni con gli investitori.

 

Clicca qui per maggiori informazioni e candidarti all’iniziativa.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo