Erasmus+ 2022: pubblicato il bando per le università europee.

Pubblicato il nuovo invito a presentare proposte per innescare e approfondire la cooperazione transnazionale tra istituti di istruzione superiore, rendendola sistematica, strutturale e sostenibile.

L’iniziava mira anche a incoraggiare la nascita di alleanze tra università in tutta Europa, che consentiranno agli studenti di combinare gli studi in diversi paesi.

L’invito a presentare proposte è strutturato su due topic:

  1. intensificazione della precedente profonda cooperazione istituzionale transnazionale grazie al sostegno alle alleanze di cooperazione istituzionale transnazionale profonda già esistenti, comprese, ma non solo, le alleanze delle università europee selezionate nell’ambito dell’invito a presentare proposte Erasmus+ 2019;
  2. sviluppo di una nuova profonda cooperazione istituzionale transnazionale grazie al supporto ai candidati che desiderano stabilire una nuova profonda cooperazione istituzionale transnazionale in una nuova alleanza di “Università europee”.

Possono candidarsi:

  • istituti d’istruzione superiore in possesso di una valida Carta Erasmus per l’istruzione superiore e le entità a essi affiliate, tra cui: istituti d’istruzione superiore già coinvolti in una cooperazione transnazionale profonda, come quelli che fanno parte delle Università selezionate nell’ambito del bando Erasmus+ 2019. Possono aggiungersi su base volontaria anche altri istituti d’istruzione superiore, in possesso di una ECHE e entità affiliate a loro, che desiderano partecipare a tali alleanze esistenti;
  • istituti d’istruzione superiore che desiderano stabilire una nuova cooperazione transnazionale profonda in una nuova alleanza;
  • qualsiasi altra organizzazione composta dai suddetti istituti d’istruzione superiore – specificamente creata con lo scopo di attuare una cooperazione istituzionale transnazionale profonda, comprese le attività educative congiunte.

I richiedenti devono essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, cioè:

  • Stati membri dell’UE (compresi i PTOM);
  • Paesi non UE: paesi terzi associati al programma Erasmus+ (compresi i paesi del SEE), paesi che sono in trattativa per un accordo di associazione al programma Erasmus+.

Il budget totale è stimato intorno a 272 milioni di euro. L’invito a presentare proposte scade il 22 marzo 2022.

Il 14 dicembre 2021 si terrà una sessione informativa online per illustrare i contenuti del bando Erasmus+ per le università europee del 2022 e rispondere ad eventuali domande.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo