Erasmus+ 2022: pubblicato il bando per le università europee.

Pubblicato il nuovo invito a presentare proposte per innescare e approfondire la cooperazione transnazionale tra istituti di istruzione superiore, rendendola sistematica, strutturale e sostenibile.

L’iniziava mira anche a incoraggiare la nascita di alleanze tra università in tutta Europa, che consentiranno agli studenti di combinare gli studi in diversi paesi.

L’invito a presentare proposte è strutturato su due topic:

  1. intensificazione della precedente profonda cooperazione istituzionale transnazionale grazie al sostegno alle alleanze di cooperazione istituzionale transnazionale profonda già esistenti, comprese, ma non solo, le alleanze delle università europee selezionate nell’ambito dell’invito a presentare proposte Erasmus+ 2019;
  2. sviluppo di una nuova profonda cooperazione istituzionale transnazionale grazie al supporto ai candidati che desiderano stabilire una nuova profonda cooperazione istituzionale transnazionale in una nuova alleanza di “Università europee”.

Possono candidarsi:

  • istituti d’istruzione superiore in possesso di una valida Carta Erasmus per l’istruzione superiore e le entità a essi affiliate, tra cui: istituti d’istruzione superiore già coinvolti in una cooperazione transnazionale profonda, come quelli che fanno parte delle Università selezionate nell’ambito del bando Erasmus+ 2019. Possono aggiungersi su base volontaria anche altri istituti d’istruzione superiore, in possesso di una ECHE e entità affiliate a loro, che desiderano partecipare a tali alleanze esistenti;
  • istituti d’istruzione superiore che desiderano stabilire una nuova cooperazione transnazionale profonda in una nuova alleanza;
  • qualsiasi altra organizzazione composta dai suddetti istituti d’istruzione superiore – specificamente creata con lo scopo di attuare una cooperazione istituzionale transnazionale profonda, comprese le attività educative congiunte.

I richiedenti devono essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, cioè:

  • Stati membri dell’UE (compresi i PTOM);
  • Paesi non UE: paesi terzi associati al programma Erasmus+ (compresi i paesi del SEE), paesi che sono in trattativa per un accordo di associazione al programma Erasmus+.

Il budget totale è stimato intorno a 272 milioni di euro. L’invito a presentare proposte scade il 22 marzo 2022.

Il 14 dicembre 2021 si terrà una sessione informativa online per illustrare i contenuti del bando Erasmus+ per le università europee del 2022 e rispondere ad eventuali domande.

Maggiori informazioni al seguente link.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo