ERC Advanced Grant 2022: ecco i risultati del bando

Sono 218 le proposte finanziate, per un complessivo di 544 milioni di euro.

Lo European Research Council ha pubblicato ufficialmente i risultati del bando ERC Advanced Grants 2022.

Le proposte ricevute sono complessivamente 1.647, suddivise nei settori delle scienze della vita (467 totali), delle scienze fisiche e ingegneria e delle scienze sociali e umanistiche (rispettivamente 711 e 469 candidature). Complessivamente il finanziamento concesso ammonta a € 544.000.000.

I vincitori appartengono a 27 nazionalità da tutto il mondo, soprattutto da Germania, Francia, Italia e Regno Unito, i quali hanno proposto di condurre i propri progetti di ricerca in 20 università e centri di ricerca europei. La componente femminile costituisce il 23% delle candidature totali, la più alta finora raggiunta dagli ERC Advanced Grant. 

Oltre a rafforzare la conoscenza di base europea, le sovvenzioni contribuiranno alla creazione di oltre 2.000 posti di lavoro per dottorandi, post-doc e staff generico presso le istituzioni ospitanti.

Nell’ambito delle scienze della vita si segnalano:

  • AURICCHIO Alberto – Fondazione Telethon – con il progetto EXPEDITE, EXPanding AAV gene therapy by EDITing;
  • BALLABIO Andrea –  Fondazione Telethon –  con il progetto INCANTAR, Targeting Inherited Cancer Syndromes;
  • MATTEVI Andrea – Università degli Studi di Pavia – con il progetto MetaQ, When enzymes join forces: unmasking a mitochondrial biosynthetic engine.

Maggiori informazioni qui.
 

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo