ERC Advanced Grant 2022: ecco i risultati del bando

Sono 218 le proposte finanziate, per un complessivo di 544 milioni di euro.

Lo European Research Council ha pubblicato ufficialmente i risultati del bando ERC Advanced Grants 2022.

Le proposte ricevute sono complessivamente 1.647, suddivise nei settori delle scienze della vita (467 totali), delle scienze fisiche e ingegneria e delle scienze sociali e umanistiche (rispettivamente 711 e 469 candidature). Complessivamente il finanziamento concesso ammonta a € 544.000.000.

I vincitori appartengono a 27 nazionalità da tutto il mondo, soprattutto da Germania, Francia, Italia e Regno Unito, i quali hanno proposto di condurre i propri progetti di ricerca in 20 università e centri di ricerca europei. La componente femminile costituisce il 23% delle candidature totali, la più alta finora raggiunta dagli ERC Advanced Grant. 

Oltre a rafforzare la conoscenza di base europea, le sovvenzioni contribuiranno alla creazione di oltre 2.000 posti di lavoro per dottorandi, post-doc e staff generico presso le istituzioni ospitanti.

Nell’ambito delle scienze della vita si segnalano:

  • AURICCHIO Alberto – Fondazione Telethon – con il progetto EXPEDITE, EXPanding AAV gene therapy by EDITing;
  • BALLABIO Andrea –  Fondazione Telethon –  con il progetto INCANTAR, Targeting Inherited Cancer Syndromes;
  • MATTEVI Andrea – Università degli Studi di Pavia – con il progetto MetaQ, When enzymes join forces: unmasking a mitochondrial biosynthetic engine.

Maggiori informazioni qui.
 

News

HORIZON-CL4-2024-HUMAN-01: al via la ricerca di un partner per lo sviluppo antropocentrico delle tecnologie digitali e industriali

Leggi l'articolo

Salute digitale: è online “DESIRE”, il bando per progetti innovativi

Leggi l'articolo

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo