ERC: ecco i vincitori del bando Starting Grants 2022

Sono stati selezionati 408 progetti con un finanziamento complessivo di 636 milioni di euro.

Il 22 novembre 2022 il Consiglio europeo della ricerca ha annunciato i vincitori del bando “Starting Grants 2022” nell’ambito del programma Horizon Europe.

Le sovvenzioni saranno investite in progetti scientifici in tutte le discipline di ricerca, dall’ingegneria alle scienze della vita, fino alle scienze umane.

I vincitori del concorso hanno proposto di svolgere i loro progetti presso università e centri di ricerca di 26 Paesi europei, soprattutto in Germania (81 progetti), Regno Unito (70), Paesi Bassi (40) e Francia (39).

Tra i vincitori di questo bando ci sono cittadini di 46 Paesi, in particolare tedeschi (70 ricercatori), italiani (41), israeliani (30) e olandesi (28).

Tra i vincitori si segnala la presenza di ricercatori attivi all’interno di enti associati al Cluster lombardo scienze della vita:

  • Monica Casucci dell’Ospedale San Raffaele con il progetto DEGLYCAR-T Engineering CAR-T cells to overcome glycosylation-driven tumour resistance 
  • Paola Occhetta del Politecnico di Milano con il progetto EvOoC – Evolving Organs-on-Chip from developmental engineering to “mechanical re-evolution”  

Selezionati poi altri ricercatori del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Milano in altre discipline.

Sono state esaminate quasi 3.000 proposte, da commissioni di ricercatori rinomati di tutto il mondo. Le sovvenzioni creeranno più di 2.000 posti di lavoro per borsisti post-dottorato, dottorandi e altro personale delle istituzioni ospitanti.

Tutte le informazioni e i vincitori al seguente link.


Gli ERC Starting Grants nascono per supportare Principal Investigator eccellenti nella fase della carriera in cui stanno avviando le proprie attività o programmi di ricerca indipendenti.

 

News

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

L’AIFA ridefinisce i criteri di attribuzione del “patentino” di innovatività ai farmaci

Leggi l'articolo

Italia-Corea del Sud: aperto il nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo