ERC: ecco i vincitori del bando Starting Grants 2022

Sono stati selezionati 408 progetti con un finanziamento complessivo di 636 milioni di euro.

Il 22 novembre 2022 il Consiglio europeo della ricerca ha annunciato i vincitori del bando “Starting Grants 2022” nell’ambito del programma Horizon Europe.

Le sovvenzioni saranno investite in progetti scientifici in tutte le discipline di ricerca, dall’ingegneria alle scienze della vita, fino alle scienze umane.

I vincitori del concorso hanno proposto di svolgere i loro progetti presso università e centri di ricerca di 26 Paesi europei, soprattutto in Germania (81 progetti), Regno Unito (70), Paesi Bassi (40) e Francia (39).

Tra i vincitori di questo bando ci sono cittadini di 46 Paesi, in particolare tedeschi (70 ricercatori), italiani (41), israeliani (30) e olandesi (28).

Tra i vincitori si segnala la presenza di ricercatori attivi all’interno di enti associati al Cluster lombardo scienze della vita:

  • Monica Casucci dell’Ospedale San Raffaele con il progetto DEGLYCAR-T Engineering CAR-T cells to overcome glycosylation-driven tumour resistance 
  • Paola Occhetta del Politecnico di Milano con il progetto EvOoC – Evolving Organs-on-Chip from developmental engineering to “mechanical re-evolution”  

Selezionati poi altri ricercatori del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Milano in altre discipline.

Sono state esaminate quasi 3.000 proposte, da commissioni di ricercatori rinomati di tutto il mondo. Le sovvenzioni creeranno più di 2.000 posti di lavoro per borsisti post-dottorato, dottorandi e altro personale delle istituzioni ospitanti.

Tutte le informazioni e i vincitori al seguente link.


Gli ERC Starting Grants nascono per supportare Principal Investigator eccellenti nella fase della carriera in cui stanno avviando le proprie attività o programmi di ricerca indipendenti.

 

News

HORIZON-CL4-2024-HUMAN-01: al via la ricerca di un partner per lo sviluppo antropocentrico delle tecnologie digitali e industriali

Leggi l'articolo

Salute digitale: è online “DESIRE”, il bando per progetti innovativi

Leggi l'articolo

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo