Horizon 2020: assegnati dalla Commissione europea 508 milioni di euro a 75 progetti di ricerca sulla salute

Nuovi investimenti consentiranno lo sviluppo della diagnostica digitale e di vari nuovi interventi tra cui trattamenti e vaccini, con azioni specifiche contro il cancro, le malattie cerebrali e le malattie infettive.

I 75 progetti selezionati coinvolgeranno 1158 partecipanti provenienti da 58 paesi.

Gli investimenti consentiranno lo sviluppo della diagnostica digitale e di vari nuovi interventi, tra cui trattamenti e vaccini, con azioni specifiche contro il cancro, le malattie cerebrali e le malattie infettive. Un’attenzione specifica è inoltre rivolta alla gestione di condizioni croniche complesse e allo sviluppo di interventi sanitari per i pazienti anziani affetti da patologie multiple.

Il finanziamento permetterà di sviluppare studi sull’impatto delle micro e nano-plastiche sulla salute; di affrontare i fattori ambientali, climatici e socioeconomici per migliorare la salute e il benessere urbano; di lavorare per la valutazione della sicurezza delle sostanze chimiche senza l’uso di test sugli animali.

Parte del finanziamento è anche dedicata alle Azioni di Coordinamento e Supporto (CSA) per sviluppare un Cloud di Ricerca e Innovazione Sanitaria; per sostenere il Consorzio Internazionale per la Medicina Personalizzata (ICPerMed); per sviluppare approcci metodologici per migliorare l’indagine clinica e la valutazione dei dispositivi medici; per promuovere la ricerca sul microbioma umano; per fornire informazioni sulle terapie cellulari e geniche; così come per coordinare le attività di ricerca clinica delle Reti di Riferimento Europee. Ulteriori dettagli al seguente link.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo