I 75 progetti selezionati coinvolgeranno 1158 partecipanti provenienti da 58 paesi.
Gli investimenti consentiranno lo sviluppo della diagnostica digitale e di vari nuovi interventi, tra cui trattamenti e vaccini, con azioni specifiche contro il cancro, le malattie cerebrali e le malattie infettive. Un’attenzione specifica è inoltre rivolta alla gestione di condizioni croniche complesse e allo sviluppo di interventi sanitari per i pazienti anziani affetti da patologie multiple.
Il finanziamento permetterà di sviluppare studi sull’impatto delle micro e nano-plastiche sulla salute; di affrontare i fattori ambientali, climatici e socioeconomici per migliorare la salute e il benessere urbano; di lavorare per la valutazione della sicurezza delle sostanze chimiche senza l’uso di test sugli animali.
Parte del finanziamento è anche dedicata alle Azioni di Coordinamento e Supporto (CSA) per sviluppare un Cloud di Ricerca e Innovazione Sanitaria; per sostenere il Consorzio Internazionale per la Medicina Personalizzata (ICPerMed); per sviluppare approcci metodologici per migliorare l’indagine clinica e la valutazione dei dispositivi medici; per promuovere la ricerca sul microbioma umano; per fornire informazioni sulle terapie cellulari e geniche; così come per coordinare le attività di ricerca clinica delle Reti di Riferimento Europee. Ulteriori dettagli al seguente link.