Horizon 2020: assegnati dalla Commissione europea 508 milioni di euro a 75 progetti di ricerca sulla salute

Nuovi investimenti consentiranno lo sviluppo della diagnostica digitale e di vari nuovi interventi tra cui trattamenti e vaccini, con azioni specifiche contro il cancro, le malattie cerebrali e le malattie infettive.

I 75 progetti selezionati coinvolgeranno 1158 partecipanti provenienti da 58 paesi.

Gli investimenti consentiranno lo sviluppo della diagnostica digitale e di vari nuovi interventi, tra cui trattamenti e vaccini, con azioni specifiche contro il cancro, le malattie cerebrali e le malattie infettive. Un’attenzione specifica è inoltre rivolta alla gestione di condizioni croniche complesse e allo sviluppo di interventi sanitari per i pazienti anziani affetti da patologie multiple.

Il finanziamento permetterà di sviluppare studi sull’impatto delle micro e nano-plastiche sulla salute; di affrontare i fattori ambientali, climatici e socioeconomici per migliorare la salute e il benessere urbano; di lavorare per la valutazione della sicurezza delle sostanze chimiche senza l’uso di test sugli animali.

Parte del finanziamento è anche dedicata alle Azioni di Coordinamento e Supporto (CSA) per sviluppare un Cloud di Ricerca e Innovazione Sanitaria; per sostenere il Consorzio Internazionale per la Medicina Personalizzata (ICPerMed); per sviluppare approcci metodologici per migliorare l’indagine clinica e la valutazione dei dispositivi medici; per promuovere la ricerca sul microbioma umano; per fornire informazioni sulle terapie cellulari e geniche; così come per coordinare le attività di ricerca clinica delle Reti di Riferimento Europee. Ulteriori dettagli al seguente link.

News

Al via il quarto bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Leggi l'articolo

EU4Health: aperta la consultazione pubblica sulle priorità future del programma europeo per la salute

Leggi l'articolo

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo