Horizon 2020: assegnati dalla Commissione europea 508 milioni di euro a 75 progetti di ricerca sulla salute

Nuovi investimenti consentiranno lo sviluppo della diagnostica digitale e di vari nuovi interventi tra cui trattamenti e vaccini, con azioni specifiche contro il cancro, le malattie cerebrali e le malattie infettive.

I 75 progetti selezionati coinvolgeranno 1158 partecipanti provenienti da 58 paesi.

Gli investimenti consentiranno lo sviluppo della diagnostica digitale e di vari nuovi interventi, tra cui trattamenti e vaccini, con azioni specifiche contro il cancro, le malattie cerebrali e le malattie infettive. Un’attenzione specifica è inoltre rivolta alla gestione di condizioni croniche complesse e allo sviluppo di interventi sanitari per i pazienti anziani affetti da patologie multiple.

Il finanziamento permetterà di sviluppare studi sull’impatto delle micro e nano-plastiche sulla salute; di affrontare i fattori ambientali, climatici e socioeconomici per migliorare la salute e il benessere urbano; di lavorare per la valutazione della sicurezza delle sostanze chimiche senza l’uso di test sugli animali.

Parte del finanziamento è anche dedicata alle Azioni di Coordinamento e Supporto (CSA) per sviluppare un Cloud di Ricerca e Innovazione Sanitaria; per sostenere il Consorzio Internazionale per la Medicina Personalizzata (ICPerMed); per sviluppare approcci metodologici per migliorare l’indagine clinica e la valutazione dei dispositivi medici; per promuovere la ricerca sul microbioma umano; per fornire informazioni sulle terapie cellulari e geniche; così come per coordinare le attività di ricerca clinica delle Reti di Riferimento Europee. Ulteriori dettagli al seguente link.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo