Intelligenza artificiale, il nuovo piano coordinato della Commissione Ue

Azioni congiunte tra Stati membri, Norvegia, Svizzera e Commissione Europea.

A dicembre, la Commissione Europea ha presentato un piano coordinato, predisposto insieme agli Stati membri, per promuovere lo sviluppo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in Europa.

Per raggiungere una cooperazione più efficiente tra gli Stati membri, la Norvegia, la Svizzera e la Commissione Europea, si vogliono realizzare azioni congiunte in quattro ambiti principali:

  • aumento degli investimenti attraverso partenariati per un maggiore coordinamento degli investimenti, che dovrebbe portare a maggiori sinergie e almeno 20 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati nella ricerca e nell’innovazione nel campo dell’IA fino alla fine del 2020 e oltre 20 miliardi di euro l’anno da investimenti pubblici e privati nel decennio successivo; a integrazione degli investimenti nazionali la Commissione investirà 1,5 miliardi di euro entro il 2020;
  • creazione di spazi europei di dati per agevolare la condivisione a livello transfrontaliero in modo conforme al regolamento generale sulla protezione dei dati; nel settore sanitario, la Commissione promuoverà lo sviluppo di un database comune di dati tratti da esami sanitari, con immagini scansionate anonimizzate donate dai pazienti, per migliorare la diagnosi e la cura dei tumori mediante l’intelligenza artificiale;
  • promozione del talento, delle competenze e dell’apprendimento permanente attraverso il finanziamento di corsi universitari avanzati in intelligenza artificiale;
  • sviluppo di soluzioni di IA etiche e affidabili affidate a un gruppo europeo di esperti, che il 18 dicembre 2018 ha rilasciato la prima proposta di Linee guida etiche per lo sviluppo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Le linee guida sono aperte ai commenti fino al 18 gennaio e a marzo 2019, il gruppo di esperti le presenterà guida alla Commissione. Maggiori dettagli al seguente link.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo