Intelligenza artificiale, il nuovo piano coordinato della Commissione Ue

Azioni congiunte tra Stati membri, Norvegia, Svizzera e Commissione Europea.

A dicembre, la Commissione Europea ha presentato un piano coordinato, predisposto insieme agli Stati membri, per promuovere lo sviluppo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in Europa.

Per raggiungere una cooperazione più efficiente tra gli Stati membri, la Norvegia, la Svizzera e la Commissione Europea, si vogliono realizzare azioni congiunte in quattro ambiti principali:

  • aumento degli investimenti attraverso partenariati per un maggiore coordinamento degli investimenti, che dovrebbe portare a maggiori sinergie e almeno 20 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati nella ricerca e nell’innovazione nel campo dell’IA fino alla fine del 2020 e oltre 20 miliardi di euro l’anno da investimenti pubblici e privati nel decennio successivo; a integrazione degli investimenti nazionali la Commissione investirà 1,5 miliardi di euro entro il 2020;
  • creazione di spazi europei di dati per agevolare la condivisione a livello transfrontaliero in modo conforme al regolamento generale sulla protezione dei dati; nel settore sanitario, la Commissione promuoverà lo sviluppo di un database comune di dati tratti da esami sanitari, con immagini scansionate anonimizzate donate dai pazienti, per migliorare la diagnosi e la cura dei tumori mediante l’intelligenza artificiale;
  • promozione del talento, delle competenze e dell’apprendimento permanente attraverso il finanziamento di corsi universitari avanzati in intelligenza artificiale;
  • sviluppo di soluzioni di IA etiche e affidabili affidate a un gruppo europeo di esperti, che il 18 dicembre 2018 ha rilasciato la prima proposta di Linee guida etiche per lo sviluppo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Le linee guida sono aperte ai commenti fino al 18 gennaio e a marzo 2019, il gruppo di esperti le presenterà guida alla Commissione. Maggiori dettagli al seguente link.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via il quarto bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Leggi l'articolo

EU4Health: aperta la consultazione pubblica sulle priorità future del programma europeo per la salute

Leggi l'articolo

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo