Intelligenza artificiale, il nuovo piano coordinato della Commissione Ue

Azioni congiunte tra Stati membri, Norvegia, Svizzera e Commissione Europea.

A dicembre, la Commissione Europea ha presentato un piano coordinato, predisposto insieme agli Stati membri, per promuovere lo sviluppo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in Europa.

Per raggiungere una cooperazione più efficiente tra gli Stati membri, la Norvegia, la Svizzera e la Commissione Europea, si vogliono realizzare azioni congiunte in quattro ambiti principali:

  • aumento degli investimenti attraverso partenariati per un maggiore coordinamento degli investimenti, che dovrebbe portare a maggiori sinergie e almeno 20 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati nella ricerca e nell’innovazione nel campo dell’IA fino alla fine del 2020 e oltre 20 miliardi di euro l’anno da investimenti pubblici e privati nel decennio successivo; a integrazione degli investimenti nazionali la Commissione investirà 1,5 miliardi di euro entro il 2020;
  • creazione di spazi europei di dati per agevolare la condivisione a livello transfrontaliero in modo conforme al regolamento generale sulla protezione dei dati; nel settore sanitario, la Commissione promuoverà lo sviluppo di un database comune di dati tratti da esami sanitari, con immagini scansionate anonimizzate donate dai pazienti, per migliorare la diagnosi e la cura dei tumori mediante l’intelligenza artificiale;
  • promozione del talento, delle competenze e dell’apprendimento permanente attraverso il finanziamento di corsi universitari avanzati in intelligenza artificiale;
  • sviluppo di soluzioni di IA etiche e affidabili affidate a un gruppo europeo di esperti, che il 18 dicembre 2018 ha rilasciato la prima proposta di Linee guida etiche per lo sviluppo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Le linee guida sono aperte ai commenti fino al 18 gennaio e a marzo 2019, il gruppo di esperti le presenterà guida alla Commissione. Maggiori dettagli al seguente link.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Medicina di Precisione: in arrivo nuovi bandi PNRR per ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Leggi l'articolo

EIC Accelerator: è record di proposte per il mese di novembre

Leggi l'articolo

Resistenza antimicrobica: in arrivo il bando di ERA-NET JPIAMR-ACTION

Leggi l'articolo

Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via NANOTECMEC, il bando sulle tecnologie nano e avanzate per la salute

Leggi l'articolo

Eventi

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo

What’s on the Horizon? Framing the next 40 years of European R&I

Il 12 e 13 febbraio 2024, a Bruxelles e online, si svolgerà l’evento “What’s on the...
Leggi l'articolo

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi...
Leggi l'articolo

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di...
Leggi l'articolo