Intelligenza artificiale, il nuovo piano coordinato della Commissione Ue

Azioni congiunte tra Stati membri, Norvegia, Svizzera e Commissione Europea.

A dicembre, la Commissione Europea ha presentato un piano coordinato, predisposto insieme agli Stati membri, per promuovere lo sviluppo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in Europa.

Per raggiungere una cooperazione più efficiente tra gli Stati membri, la Norvegia, la Svizzera e la Commissione Europea, si vogliono realizzare azioni congiunte in quattro ambiti principali:

  • aumento degli investimenti attraverso partenariati per un maggiore coordinamento degli investimenti, che dovrebbe portare a maggiori sinergie e almeno 20 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati nella ricerca e nell’innovazione nel campo dell’IA fino alla fine del 2020 e oltre 20 miliardi di euro l’anno da investimenti pubblici e privati nel decennio successivo; a integrazione degli investimenti nazionali la Commissione investirà 1,5 miliardi di euro entro il 2020;
  • creazione di spazi europei di dati per agevolare la condivisione a livello transfrontaliero in modo conforme al regolamento generale sulla protezione dei dati; nel settore sanitario, la Commissione promuoverà lo sviluppo di un database comune di dati tratti da esami sanitari, con immagini scansionate anonimizzate donate dai pazienti, per migliorare la diagnosi e la cura dei tumori mediante l’intelligenza artificiale;
  • promozione del talento, delle competenze e dell’apprendimento permanente attraverso il finanziamento di corsi universitari avanzati in intelligenza artificiale;
  • sviluppo di soluzioni di IA etiche e affidabili affidate a un gruppo europeo di esperti, che il 18 dicembre 2018 ha rilasciato la prima proposta di Linee guida etiche per lo sviluppo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Le linee guida sono aperte ai commenti fino al 18 gennaio e a marzo 2019, il gruppo di esperti le presenterà guida alla Commissione. Maggiori dettagli al seguente link.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Fondazione Cariplo: aperto un bando per sostenere i giovani ricercatori italiani

Leggi l'articolo

Aperto il Bando Galileo 2026: finanziamenti per la ricerca tra Italia e Francia

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo