Investor Days: webinar di formazione per PMI e start-up

I partecipanti all’evento del 28-29 ottobre potranno seguire anche un modulo formativo gratuito online di mezza giornata per prepararsi a incontrare gli investitori.

Investor Days vuole supportare il percorso di crescita delle imprese, agevolando l’accesso al capitale di rischio e di debito; favorire investimenti in progetti di innovazione di start-up e PMI innovative; favorire l’avvio di collaborazioni tra start-up/PMI innovative e corporate in risposta a specifiche challenge di innovazione.

Obiettivo dell’evento è facilitare l’incontro di start-up e scale-up innovative che presentano significative prospettive di crescita sui mercati internazionali con investitori nazionali e internazionali (Fondi di Venture Capital, Social Venture, Business Angel, intermediari finanziari) e corporate nazionali/internazionali.

L’iniziativa è promossa dalla DG Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione di Regione Lombardia, da Finlombarda S.p.A., membro del consorzio SIMPLER, e dal Fondo AlpGIP. Partner dell’iniziativa sono la rete EEN – Enterprise Europe Network, FEI – Fondo europeo per gli investimenti e AIFI – Associazione italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt.

La prima giornata (28/10), a Palazzo Lombardia, sarà dedicata a un convegno sul tema dei finanziamenti per start-up e scale-up, seguito da sessioni on line di pitch e da incontri on line tra PMI, start-up innovative e investitori (B2I) e corporate (B2B).

Durante la formazione saranno forniti strumenti utili alla comprensione delle modalità operative degli investitori istituzionali e delle loro richieste e saranno date indicazioni su come approcciare gli investitori, attraverso un’esercitazione in cui ciascun proponente esporrà il proprio pitch alla presenza dei relatori, che forniranno suggerimenti utili.

È possibile partecipare al modulo formativo, dalle ore 9 alle ore 13, in una delle seguenti date:

edizione 1: 28/09/2021 (registrazione entro il 25/09)
edizione 2: 06/10/2021 (registrazione entro il 01/10)
edizione 3: 14/10/2021(registrazione entro il 08/10)
Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link

Per informazioni scrivere a: simpler2@finlombarda.it

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo