Ministero della Salute: bando per la ricerca finalizzata 2019

Bando da 50 milioni di euro per progetti di ricerca di durata triennale.

Il Ministero, visto il Programma nazionale della ricerca sanitaria 2017-2019, con il bando 2019 intende invitare tutti gli operatori del Servizio sanitario nazionale alla presentazione di progetti di ricerca di durata triennale con un esplicito orientamento applicativo e l’ambizione di fornire informazioni potenzialmente utili a indirizzare le scelte del Servizio sanitario nazionale, dei pazienti e dei cittadini. Il bando prevede:

  • progetti ordinari di ricerca finalizzata (RF): progetti di ricerca non rientranti nelle successive tipologie (sezione A del bando);
  • progetti cofinanziati (CO): progetti di ricerca presentati da ricercatori cui è assicurato un finanziamento privato da aziende con attività in Italia, al fine di garantire lo sviluppo di idee o prodotti il cui brevetto è proprietà del ricercatore del Ssn o della struttura del Ssn presso cui opera o del destinatario istituzionale (sezione B del bando);
  • progetti ordinari presentati da giovani ricercatori (GR): progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 40 anni alla data di scadenza del bando (sezione C del bando);
  • progetti “starting grant” (SG): progetti di ricerca presentati da ricercatori con età inferiore ai 33 anni alla data di scadenza del bando (sezione D del bando);
  • programmi di rete (NET): con lo scopo di creare gruppi di ricerca e innovazione (partenariati) per lo sviluppo di studi altamente innovativi e caratterizzati dall’elevato impatto sul Ssn (sezione E del bando).

Le tempistiche per presentare i progetti di ricerca sono diverse per tipologia progettuale:

  • 16 settembre – 30 settembre 2019: accreditamento ricercatori come principal investigator e come ricercatore collaboratore al sistema di presentazione delle domande (sezione A, B, C, D, E);
  • 16 settembre – 30 settembre 2019: il ricercatore proponente deve provvedere alla stesura del progetto completo di ricerca in lingua inglese e all’invio al proprio destinatario istituzionale (sezione A, B, C, D, E);
  • 31 ottobre 2019 – 14 novembre 2019: comunicazione da parte del Ministero alle istituzioni finanziatrici della lista dei work package facenti parte del programma di rete (solo sezione E);
  • 15 novembre 2019 – 12 dicembre 2019: le istituzioni finanziatrici dovranno dichiarare l’ammissibilità o meno al finanziamento dei work package di propria competenza (solo sezione E);
  • 31 ottobre 2019 – 27 novembre 2019: i destinatari istituzionali devono effettuare la validazione dei progetti e procedere all’invio dei progetti che intendono presentare al Ministero (solo sezione A, B, C, D).

Le risorse economiche disponibili per il bando 2019 sono pari a 50.000.000 €. Maggiori informazioni al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo