MISE: pubblicato il decreto che stabilisce le modalità di funzionamento del Fondo per il TT

Sarà la Fondazione Enea Tech a gestire il Fondo per il trasferimento tecnologico istituito dal Mise
 

Il Ministero ha pubblicato il decreto che stabilisce le modalità di funzionamento e di intervento del Fondo per il trasferimento tecnologico istituito dal Decreto Rilancio.

Il documento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 2021.

Il Fondo avrà una dotazione di 500 milioni di euro per l’anno 2020 e sarà finalizzato alla promozione di iniziative e investimenti utili alla valorizzazione e all’utilizzo dei risultati della ricerca presso le imprese del territorio italiano, in particolare le start-up e PMI innovative.

Gli interventi, attuati dalla Fondazione Enea Tech, dovranno sostenere lo sviluppo di tecnologie strategiche per la competitività del paese attraverso l’investimento in imprese target, che dovranno essere:

  • start-up innovative, PMI innovative e spin-off e spin-out di università, centri e istituti di ricerca, parchi scientifici e tecnologici, con alto potenziale di crescita, non quotate e operanti su tutto il territorio nazionale;
  • in via di costituzione o costituite da non più di 60 mesi, in fase di avvio dell’attività imprenditoriale e, comunque, in un ambito di intervento pre-commerciale e pre-competitivo;
  • operanti in ambiti tecnologici di interesse strategico nazionale, con priorità per le tecnologie healthcare, information technology, green economy e deep tech (additive manufacturing, nanotecnologie, nuovi materiali, robotica, intelligenza artificiale).

Gli investimenti del Fondo possono assumere la forma di interventi in equity e quasi equity, prestiti convertibili e strumenti finanziari di partecipazione, contratti e grant contenenti opzioni convertibili, in funzione delle caratteristiche e delle specifiche esigenze di finanziamento delle imprese target e dei progetti da sostenere.

In ogni caso, per ciascuna impresa, l’intervento del Fondo sarà compreso tra 100.000 e 15.000.000 di euro. Tali azioni saranno svolte nel rispetto delle condizioni del regolamento di esenzione e della disciplina europea in materia di aiuti di Stato.

Tutti i dettagli al seguente link.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo