MISE: pubblicato il decreto che stabilisce le modalità di funzionamento del Fondo per il TT

Sarà la Fondazione Enea Tech a gestire il Fondo per il trasferimento tecnologico istituito dal Mise
 

Il Ministero ha pubblicato il decreto che stabilisce le modalità di funzionamento e di intervento del Fondo per il trasferimento tecnologico istituito dal Decreto Rilancio.

Il documento è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 2021.

Il Fondo avrà una dotazione di 500 milioni di euro per l’anno 2020 e sarà finalizzato alla promozione di iniziative e investimenti utili alla valorizzazione e all’utilizzo dei risultati della ricerca presso le imprese del territorio italiano, in particolare le start-up e PMI innovative.

Gli interventi, attuati dalla Fondazione Enea Tech, dovranno sostenere lo sviluppo di tecnologie strategiche per la competitività del paese attraverso l’investimento in imprese target, che dovranno essere:

  • start-up innovative, PMI innovative e spin-off e spin-out di università, centri e istituti di ricerca, parchi scientifici e tecnologici, con alto potenziale di crescita, non quotate e operanti su tutto il territorio nazionale;
  • in via di costituzione o costituite da non più di 60 mesi, in fase di avvio dell’attività imprenditoriale e, comunque, in un ambito di intervento pre-commerciale e pre-competitivo;
  • operanti in ambiti tecnologici di interesse strategico nazionale, con priorità per le tecnologie healthcare, information technology, green economy e deep tech (additive manufacturing, nanotecnologie, nuovi materiali, robotica, intelligenza artificiale).

Gli investimenti del Fondo possono assumere la forma di interventi in equity e quasi equity, prestiti convertibili e strumenti finanziari di partecipazione, contratti e grant contenenti opzioni convertibili, in funzione delle caratteristiche e delle specifiche esigenze di finanziamento delle imprese target e dei progetti da sostenere.

In ogni caso, per ciascuna impresa, l’intervento del Fondo sarà compreso tra 100.000 e 15.000.000 di euro. Tali azioni saranno svolte nel rispetto delle condizioni del regolamento di esenzione e della disciplina europea in materia di aiuti di Stato.

Tutti i dettagli al seguente link.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo