Commissione: una nuova agenda dedicata all’innovazione

Un’agenda per sviluppare nuove tecnologie e immetterle sul mercato, offrendo all’Europa un ruolo da protagonista nella scena mondiale dell’innovazione.

La nuova agenda dell’innovazione, pensata per affrontare le sfide sociali più pressanti, si concentrerà sull’eccellenza scientifica e sulla forza del mercato unico e delle società democratiche per:

  • migliorare l’accesso ai finanziamenti per le start-up e le scale-up europee;
  • migliorare le condizioni in cui gli innovatori possono sperimentare nuove idee in spazi di sperimentazione normativa;
  • contribuire alla creazione di “valli regionali dell’innovazione”;
  • migliorare il quadro politico mediante terminologie, indicatori e serie di dati più chiari.

L’agenda prevede 25 azioni specifiche nell’ambito di cinque iniziative faro:

  • finanziamento delle scale-up; 
  • spazi di sperimentazione e appalti pubblici;
  • rafforzamento dell’innovazione negli ecosistemi europei dell’innovazione in tutta l’UE ;
  • promozione dei talenti nell’innovazione ad altissimo contenuto tecnologico; 
  • miglioramento degli strumenti di elaborazione delle politiche.

Maggiori informazioni al seguente link

L’agenda è stata accolta con favore dal Consiglio europeo per l’innovazione (EIC), in particolare il suo chiaro focus sul posizionamento dell’Europa come protagonista della nuova ondata di innovavazione deep-tech.

L’EIC sta già contribuendo all’innovazione deep-tech in Europa e agli obiettivi dell’UE di realizzare una duplice transizione verde e digitale, così come a promuovere un’autonomia strategica aperta nell’ambito delle tecnologie chiave.
In quest’ottica l’EIC Fund è destinato a diventare il più grande investitore early stage nel settore deep-tech in Europa, sulla base del successo ottenuto dal Fondo nella fase pilota dell’EIC.

L’EIC, infatti, per garantire il successo della nuova agenda europea per l’innovazione, darà priorità a:

  • aumentare la diversità e l’inclusione di partecipanti provenienti da più Paesi per realizzare il potenziale degli innovatori in tutta Europa;
  • garantire il successo dell’EIC Fund;
  • promuovere i talenti tecnologici di alto livello;
  • ulteriori aree di miglioramento.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo