Commissione: una nuova agenda dedicata all’innovazione

Un’agenda per sviluppare nuove tecnologie e immetterle sul mercato, offrendo all’Europa un ruolo da protagonista nella scena mondiale dell’innovazione.

La nuova agenda dell’innovazione, pensata per affrontare le sfide sociali più pressanti, si concentrerà sull’eccellenza scientifica e sulla forza del mercato unico e delle società democratiche per:

  • migliorare l’accesso ai finanziamenti per le start-up e le scale-up europee;
  • migliorare le condizioni in cui gli innovatori possono sperimentare nuove idee in spazi di sperimentazione normativa;
  • contribuire alla creazione di “valli regionali dell’innovazione”;
  • migliorare il quadro politico mediante terminologie, indicatori e serie di dati più chiari.

L’agenda prevede 25 azioni specifiche nell’ambito di cinque iniziative faro:

  • finanziamento delle scale-up; 
  • spazi di sperimentazione e appalti pubblici;
  • rafforzamento dell’innovazione negli ecosistemi europei dell’innovazione in tutta l’UE ;
  • promozione dei talenti nell’innovazione ad altissimo contenuto tecnologico; 
  • miglioramento degli strumenti di elaborazione delle politiche.

Maggiori informazioni al seguente link

L’agenda è stata accolta con favore dal Consiglio europeo per l’innovazione (EIC), in particolare il suo chiaro focus sul posizionamento dell’Europa come protagonista della nuova ondata di innovavazione deep-tech.

L’EIC sta già contribuendo all’innovazione deep-tech in Europa e agli obiettivi dell’UE di realizzare una duplice transizione verde e digitale, così come a promuovere un’autonomia strategica aperta nell’ambito delle tecnologie chiave.
In quest’ottica l’EIC Fund è destinato a diventare il più grande investitore early stage nel settore deep-tech in Europa, sulla base del successo ottenuto dal Fondo nella fase pilota dell’EIC.

L’EIC, infatti, per garantire il successo della nuova agenda europea per l’innovazione, darà priorità a:

  • aumentare la diversità e l’inclusione di partecipanti provenienti da più Paesi per realizzare il potenziale degli innovatori in tutta Europa;
  • garantire il successo dell’EIC Fund;
  • promuovere i talenti tecnologici di alto livello;
  • ulteriori aree di miglioramento.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo