Commissione: una nuova agenda dedicata all’innovazione

Un’agenda per sviluppare nuove tecnologie e immetterle sul mercato, offrendo all’Europa un ruolo da protagonista nella scena mondiale dell’innovazione.

La nuova agenda dell’innovazione, pensata per affrontare le sfide sociali più pressanti, si concentrerà sull’eccellenza scientifica e sulla forza del mercato unico e delle società democratiche per:

  • migliorare l’accesso ai finanziamenti per le start-up e le scale-up europee;
  • migliorare le condizioni in cui gli innovatori possono sperimentare nuove idee in spazi di sperimentazione normativa;
  • contribuire alla creazione di “valli regionali dell’innovazione”;
  • migliorare il quadro politico mediante terminologie, indicatori e serie di dati più chiari.

L’agenda prevede 25 azioni specifiche nell’ambito di cinque iniziative faro:

  • finanziamento delle scale-up; 
  • spazi di sperimentazione e appalti pubblici;
  • rafforzamento dell’innovazione negli ecosistemi europei dell’innovazione in tutta l’UE ;
  • promozione dei talenti nell’innovazione ad altissimo contenuto tecnologico; 
  • miglioramento degli strumenti di elaborazione delle politiche.

Maggiori informazioni al seguente link

L’agenda è stata accolta con favore dal Consiglio europeo per l’innovazione (EIC), in particolare il suo chiaro focus sul posizionamento dell’Europa come protagonista della nuova ondata di innovavazione deep-tech.

L’EIC sta già contribuendo all’innovazione deep-tech in Europa e agli obiettivi dell’UE di realizzare una duplice transizione verde e digitale, così come a promuovere un’autonomia strategica aperta nell’ambito delle tecnologie chiave.
In quest’ottica l’EIC Fund è destinato a diventare il più grande investitore early stage nel settore deep-tech in Europa, sulla base del successo ottenuto dal Fondo nella fase pilota dell’EIC.

L’EIC, infatti, per garantire il successo della nuova agenda europea per l’innovazione, darà priorità a:

  • aumentare la diversità e l’inclusione di partecipanti provenienti da più Paesi per realizzare il potenziale degli innovatori in tutta Europa;
  • garantire il successo dell’EIC Fund;
  • promuovere i talenti tecnologici di alto livello;
  • ulteriori aree di miglioramento.

Ulteriori informazioni al seguente link.

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo