Nuovo rapporto sull’impatto delle partnership nell’ambito di Horizon Europe

Il rapporto 2024 evidenzia come le partnership abbiano attirato 40 miliardi di investimenti, accelerando l’innovazione e la transizione digitale

La Commissione europea ha pubblicato la seconda edizione del “Performance of European Partnerships under Horizon Europe” (Biennial Monitoring Report – BMR 2024).

Il BMR 2024 mira a guidare l’implementazione delle partnership, orientando le discussioni strategiche sull’efficacia del nuovo approccio politico alle partnership europee nel contesto di Horizon Europe. Questo è il secondo di quattro rapporti biennali, previsti per il 2022, 2024, 2026 e 2028.

Il documento offre una panoramica completa delle partnership europee, evidenziando:

  • efficacia del nuovo approccio politico e il suo impatto rispetto ai tradizionali bandi di Horizon Europe,
  • progressi delle partnership verso i loro obiettivi a livello sia nazionale che europeo,
  • primi risultati raggiunti e il loro potenziale di sfruttamento e valorizzazione, anche per l’elaborazione delle politiche.

Le partnership riuniscono partner pubblici e privati che mettono in comune risorse con l’Unione europea per affrontare sfide globali come la transizione verde e digitale, impossibili da risolvere da un singolo Paese o azienda. Le partnership europee contribuiscono anche a ridurre la frammentazione del panorama della ricerca e dell’innovazione in UE.

Il rapporto include anche un’analisi dettagliata delle performance dei singoli Paesi, coprendo i 27 Stati membri dell’UE, oltre a Islanda, Norvegia e Turchia, e delle 44 partnership europee coinvolte.

 

Clicca qui per ulteriori informazioni e leggere il report completo.

News

Valutazione delle tecnologie sanitarie UE: entra in vigore il nuovo regolamento

Leggi l'articolo

Bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza (MUR): proroga della scadenza per l’invio delle domande

Leggi l'articolo

L’European Commission presenta il Competitiveness Compass per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile

Leggi l'articolo

La Commissione lancia un nuovo polo per le biotecnologie e la biofabbricazione a sostegno delle imprese innovative

Leggi l'articolo

EOSC: una macro-roadmap per favorire la scienza aperta nell’Unione Europea

Leggi l'articolo

Al via le candidature per l’Einstein Foundation Award 2025

Leggi l'articolo

Eventi

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo

World Cancer Day 2025: showcase progetto HaDEA

In occasione della Giornata Mondiale Contro il Cancro 2025, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) organizza...
Leggi l'articolo

Meet in Italy for Life Sciences 2025: PNRR e Innovazione per il futuro delle Scienze della Vita

L’evento flagship di ALISEI, il Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita, si terrà a Milano,...
Leggi l'articolo

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo