Nuovo rapporto sull’impatto delle partnership nell’ambito di Horizon Europe

Il rapporto 2024 evidenzia come le partnership abbiano attirato 40 miliardi di investimenti, accelerando l’innovazione e la transizione digitale

La Commissione europea ha pubblicato la seconda edizione del “Performance of European Partnerships under Horizon Europe” (Biennial Monitoring Report – BMR 2024).

Il BMR 2024 mira a guidare l’implementazione delle partnership, orientando le discussioni strategiche sull’efficacia del nuovo approccio politico alle partnership europee nel contesto di Horizon Europe. Questo è il secondo di quattro rapporti biennali, previsti per il 2022, 2024, 2026 e 2028.

Il documento offre una panoramica completa delle partnership europee, evidenziando:

  • efficacia del nuovo approccio politico e il suo impatto rispetto ai tradizionali bandi di Horizon Europe,
  • progressi delle partnership verso i loro obiettivi a livello sia nazionale che europeo,
  • primi risultati raggiunti e il loro potenziale di sfruttamento e valorizzazione, anche per l’elaborazione delle politiche.

Le partnership riuniscono partner pubblici e privati che mettono in comune risorse con l’Unione europea per affrontare sfide globali come la transizione verde e digitale, impossibili da risolvere da un singolo Paese o azienda. Le partnership europee contribuiscono anche a ridurre la frammentazione del panorama della ricerca e dell’innovazione in UE.

Il rapporto include anche un’analisi dettagliata delle performance dei singoli Paesi, coprendo i 27 Stati membri dell’UE, oltre a Islanda, Norvegia e Turchia, e delle 44 partnership europee coinvolte.

 

Clicca qui per ulteriori informazioni e leggere il report completo.

News

Salute pubblica: operativi i primi sei laboratori di riferimento UE

Leggi l'articolo

Post PNRR: nuovo fondo per Centri nazionali, Partenariati estesi e iniziative di ricerca in ambito sanitario

Leggi l'articolo

Ricerca europea: la Svizzera si unisce a Horizon Europe ed Euratom

Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: prima tappa del roadshow “PNRR e territori”

Leggi l'articolo

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

Leggi l'articolo

ERA-NET NEURON: è aperto un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

Leggi l'articolo

Eventi

CXNow Healthcare 2025

Cluster Lombardo Scienze della Vita è “Partner” di CXNow Healthcare 2025, che si terrà a...
Leggi l'articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE FA LA DIFFERENZA: PRESENTAZIONE E LANCIO DEL PROGETTO EUROPEO “AI MATTERS”

Co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, AI-MATTERS è il progetto...
Leggi l'articolo

EU Health Summit 2025: Reshaping health for a stronger Europe

Popolazioni sane sono essenziali perché l’Europa possa realizzare la sua visione di un continente sicuro,...
Leggi l'articolo

TRANSIZIONE 5.0, DALLA TEORIA ALLA PRATICA: UNA GUIDA OPERATIVA PER LE IMPRESE

La Casa del Made in Italy di Milano, in collaborazione con MADE Competence Center Industria 4.0, organizza...
Leggi l'articolo

EU4Health Integration and Impact Initiative 2024 conference

Organizzata dall’iniziativa della Commissione europea che affronta le sfide della sanità in Europa, EU4Health Integration and...
Leggi l'articolo

Driving EU Prosperity: The Future of Knowledge Valorisation

Il 10 dicembre 2024 la Commissione europea terrà a Bruxelles e online l’evento “Driving EU Prosperity: The Future of...
Leggi l'articolo