PNRR: selezionati i 14 partenariati per attività di ricerca

Pubblicati i risultati del bando Partenariati estesi finanziato dalla Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’ impresa” del PNRR.

Il bando prevedeva la creazione di grandi Partenariati composti da università, centri di ricerca e imprese organizzati con una struttura di tipo Hub&Spoke.

Sono state presentate 24 candidature, così suddivise tra le 14 tematiche indicate nelle Linee Guida del MUR:

  • Intelligenza artificiale. Aspetti fondazionali: 1 proposta progettuale;
  • Scenari energetici del futuro: 1 proposta progettuale;
  • Rischi ambientali, naturali e antropici: 2 proposte progettuali;
  • Scienze e tecnologie quantistiche: 2 proposte progettuali;
  • Cultura umanistica e patrimonio culturale come laboratori di innovazione e creatività: 1 proposta progettuale;
  • Diagnostica e terapie innovative nella medicina di precisione: 2 proposte progettuali;
  • Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti: 1 proposta progettuale;
  • Conseguenze e sfide dell’invecchiamento: 2 proposte progettuali;
  • Sostenibilità economico-finanziaria dei sistemi e dei territori: 3 proposte progettuali;
  • Modelli per un’alimentazione sostenibile: 2 proposte progettuali;
  • Made-in-Italy circolare e sostenibile: 2 proposte progettuali;
  • Neuroscienze e neurofarmacologia: 2 proposte progettuali;
  • Malattie infettive emergenti: 2 proposte progettuali;
  • Telecomunicazioni del futuro: 1 proposta progettuale.

Delle 24 candidature ricevute, ne sono state selezionate 14 per il finanziamento, una per ogni ambito tematico.

Per quanto riguarda l’ambito malattie infettive emergenti è stato selezionato il progetto One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases proposto dall’Unievrsità degli Studi di Pavia.

Grazie agli investimenti del PNRR, i Partenariati finanzieranno dottorati di ricerca e attività di ricerca fondamentale e applicata, progetti di supporto alla nascita e allo sviluppo di start-up e spin off da ricerca, attività di formazione in sinergia tra Università e imprese, con particolare riferimento alle PMI, per ridurre il disallineamento tra le competenze richieste dalle imprese e quelle offerte dalle Università.

Maggiori informazioni al seguente link.

 

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo