Proprietà intellettuale: ecco le nuove proposte per investimenti e innovazione

La Commissione ha presentato misure volte a migliorare l’efficacia dei diritti di proprietà intellettuale a sostegno delle PMI.

La Commissione europea ha presentato nuovi regolamenti per spingere imprese e PMI a utilizzare le loro tecnologie innovative partecipando allo sviluppo della competitività e della sovranità tecnologica dell’UE. 
Le norme completeranno il sistema unitario di brevetti, aggiungendo i brevetti essenziali e le licenze obbligatorie per i brevetti che possono essere utilizzati in momenti critici. Le proposte semplificheranno la parte amministrativa, rendendo più efficiente le operazioni per la proprietà intellettuale.

La Commissione ha proposto le seguenti modifiche:

  • dotare i brevetti essenziali (SEP) di maggior trasparenza per quanto riguarda i portafogli, per ridurre maggiormente i conflitti e migliorare l’efficienza dei negoziati – due gli obiettivi prefissati: i) la produzione di brevetti SEP che innovino il mercato europeo e globale; ii) la fruizione delle più recenti tecnologie standardizzate a prezzi equi da parte di PMI e consumatori;
  • introdurre la concessione di licenze obbligatorie per permettere alle autorità governative di approvare le invenzioni brevettate senza il consenso del titolare del brevetto (a supporto degli strumenti già presenti a livello europeo per gestire le crisi, come il regolamento relativo allo strumento per le emergenze nel mercato unico, il regolamento HERA e la normativa europea sui semiconduttori);
  • introdurre una procedura d’esame centralizzata con l’obiettivo di sostenere l’innovazione, con la riforma dei certificati protettivi complementari;
  • mettere a disposizione, attraverso il fondo dell’UE per le PMI 2023,  nuovi servizi di voucher nel settore dei brevetti, portando alle PMI agevolazioni economiche sui costi di registrazione.

Maggiori informazioni qui.

News

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

EUP OHAMR: in arrivo bando congiunto trasnazionale sulla resistenza antimicrobica

Leggi l'articolo

“Prevent-OO”: in arrivo il bando ERA4HEALTH per contrastare sovrappeso e obesità in chiave preventiva

Leggi l'articolo

Laboratorio di Nanobiotecnologie del JRC: aperta la call 2025 per la formazione avanzata

Leggi l'articolo

Salute digitale: aperto il primo bando UNITE per progetti interregionali

Leggi l'articolo

Pubblicate le nuove call EU4Health: focus su prevenzione, dati sanitari e innovazione medica

Leggi l'articolo

Eventi

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo

EU Cancer Mission Conference

Il 4 dicembre 2025, si terrà a Copenhagen e online la seconda EU Cancer Mission conference, intitolata “Advancing Cancer Care: Personalised Treatment and...
Leggi l'articolo

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo