Proprietà intellettuale: ecco le nuove proposte per investimenti e innovazione

La Commissione ha presentato misure volte a migliorare l’efficacia dei diritti di proprietà intellettuale a sostegno delle PMI.

La Commissione europea ha presentato nuovi regolamenti per spingere imprese e PMI a utilizzare le loro tecnologie innovative partecipando allo sviluppo della competitività e della sovranità tecnologica dell’UE. 
Le norme completeranno il sistema unitario di brevetti, aggiungendo i brevetti essenziali e le licenze obbligatorie per i brevetti che possono essere utilizzati in momenti critici. Le proposte semplificheranno la parte amministrativa, rendendo più efficiente le operazioni per la proprietà intellettuale.

La Commissione ha proposto le seguenti modifiche:

  • dotare i brevetti essenziali (SEP) di maggior trasparenza per quanto riguarda i portafogli, per ridurre maggiormente i conflitti e migliorare l’efficienza dei negoziati – due gli obiettivi prefissati: i) la produzione di brevetti SEP che innovino il mercato europeo e globale; ii) la fruizione delle più recenti tecnologie standardizzate a prezzi equi da parte di PMI e consumatori;
  • introdurre la concessione di licenze obbligatorie per permettere alle autorità governative di approvare le invenzioni brevettate senza il consenso del titolare del brevetto (a supporto degli strumenti già presenti a livello europeo per gestire le crisi, come il regolamento relativo allo strumento per le emergenze nel mercato unico, il regolamento HERA e la normativa europea sui semiconduttori);
  • introdurre una procedura d’esame centralizzata con l’obiettivo di sostenere l’innovazione, con la riforma dei certificati protettivi complementari;
  • mettere a disposizione, attraverso il fondo dell’UE per le PMI 2023,  nuovi servizi di voucher nel settore dei brevetti, portando alle PMI agevolazioni economiche sui costi di registrazione.

Maggiori informazioni qui.

News

EU4Health 2024: 15 milioni di euro per rafforzare la risposta europea al vaiolo delle scimmie (mpox)

Leggi l'articolo

MUR: dal PNRR 50 milioni di euro per portare giovani ricercatori di eccellenza in Italia

Leggi l'articolo

Uffici di trasferimento tecnologico: nuovo bando MIMIT per progetti di potenziamento e capacity building

Leggi l'articolo

FP10: la task force Widening del Parlamento UE chiede un programma indipendente per colmare il divario nella ricerca

Leggi l'articolo

6° webinar sulle opportunità di Accesso Transnazionale e Virtuale (TNA) alle infrastrutture di ricerca

Leggi l'articolo

Cresce l’adesione delle università e delle PMI al brevetto unitario europeo

Leggi l'articolo

Eventi

Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era di collaborazione​

La Commissione Europea organizza la conferenza intitolata “Valutazione delle Tecnologie Sanitarie nell’UE: verso una nuova era...
Leggi l'articolo

Visione Ricerca Clinica – I driver per la competitività della ricerca clinica dalla Lombardia all’Italia

La ricerca clinica rappresenta un elemento cardine nella filiera delle Scienze della Vita, contribuendo significativamente...
Leggi l'articolo

European Research and Innovation Days

Il 16 e 17 settembre 2025 The Square a Bruxelles ospiterà gli European Research &...
Leggi l'articolo

Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – Politiche e strumenti a supporto

Il prossimo 8 aprile si terrà online il primo appuntamento di un ciclo di seminari organizzato da ProMIS e APRE, focalizzato sulle strategie, innovazioni...
Leggi l'articolo

L’Italia in Horizon Europe: performance e prospettive

APRE organizza il prossimo 10 aprile 2025, dalle 11:30 alle 13:00, in modalità online, l’evento “L’Italia in...
Leggi l'articolo

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo