Rapporto EIT Health sull’Intelligenza Artificiale nella sanità europea

Rapporto di EIT Health Think Tank su Intelligenza artificiale e soluzioni digitali nella sanità europea, in particolare nel contesto della pandemia COVID-19. 

Il nuovo rapporto si basa su una serie di tavole rotonde che hanno esplorato l’argomento “Healthcare Workforce and Organisational Transformation with AI” e identifica una serie di aree di interesse che devono essere affrontate a livello europeo e nazionale. 

Il documento delinea l’urgente necessità di una rivoluzione tecnologica per trasformare e rafforzare i sistemi sanitari dell’UE, che nel prossimo decennio dovranno affrontare una domanda crescente, pazienti con esigenze più complesse, maggiori costi e una forza lavoro che fatica a soddisfare la domanda.

Le raccomandazioni chiave di EIT Health includono il miglioramento della collaborazione e lo scambio di buone pratiche in tutta l’UE, la costruzione di reti e infrastrutture per sostenere l’integrazione dell’IA, il miglioramento della formazione e delle competenze e lo sviluppo di modelli finanziari che incorporino l’IA e riconoscano il risparmio di costi a lungo termine.

A un livello più ampio, EIT Health sta spingendo per un’infrastruttura di dati più solida nell’UE, per condividere i dati, rintracciare le malattie, diagnosticare più rapidamente e sviluppare nuove e migliori soluzioni basate sull’IA.

L’IA ha un grande potenziale per trasformare l’assistenza sanitaria e la sfida della pandemia ha contribuito ad accelerare la sua crescita e adozione anche se sono necessari ulteriori sforzi per garantire benefici sanitari a lungo termine e serve lavorare rapidamente e in modo collaborativo per inserire l’AI nelle attuali strutture sanitarie europee. 

Per questo motivo, EIT Health sosterrà le istituzioni aiutandole ad aggiornare e riqualificare il personale sanitario, faciliterà la collaborazione tra innovatori e professionisti e coinvolgerà i politici sui cambiamenti legislativi necessari per il successo dell’AI in tutta la sanità europea. 

Maggiori dettagli al seguente link.

News

Al via il quarto bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Leggi l'articolo

EU4Health: aperta la consultazione pubblica sulle priorità future del programma europeo per la salute

Leggi l'articolo

Cooperazione scientifica: la Corea del Sud si associa ad Horizon Europe

Leggi l'articolo

EURL: aperta la call per il laboratorio di riferimento UE sui virus respiratori

Leggi l'articolo

Tech4Cure: approvati 403 milioni di euro per il secondo IPCEI nel settore sanitario

Leggi l'articolo

EIT Digital lancia SPIN: RISE per colmare il divario tra ricerca europea e innovazioni per il mercato

Leggi l'articolo

Eventi

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo

Dispositivi Medici: innovazione e imprese per la Sanità del futuro

Il quarto appuntamento del roadshow “Insieme per un Paese in salute” di Confindustria Dispositivi Medici fa tappa...
Leggi l'articolo

Webinar “Research Technology Transfer: colmare il gap tra la ricerca e l’impresa”

Il 22 luglio alle 12:00, BI-REX e GELLIFY organizzano un webinar dedicato al tema del trasferimento tecnologico. Durante l’evento, esperti del settore...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo