Rapporto EIT Health sull’Intelligenza Artificiale nella sanità europea

Rapporto di EIT Health Think Tank su Intelligenza artificiale e soluzioni digitali nella sanità europea, in particolare nel contesto della pandemia COVID-19. 

Il nuovo rapporto si basa su una serie di tavole rotonde che hanno esplorato l’argomento “Healthcare Workforce and Organisational Transformation with AI” e identifica una serie di aree di interesse che devono essere affrontate a livello europeo e nazionale. 

Il documento delinea l’urgente necessità di una rivoluzione tecnologica per trasformare e rafforzare i sistemi sanitari dell’UE, che nel prossimo decennio dovranno affrontare una domanda crescente, pazienti con esigenze più complesse, maggiori costi e una forza lavoro che fatica a soddisfare la domanda.

Le raccomandazioni chiave di EIT Health includono il miglioramento della collaborazione e lo scambio di buone pratiche in tutta l’UE, la costruzione di reti e infrastrutture per sostenere l’integrazione dell’IA, il miglioramento della formazione e delle competenze e lo sviluppo di modelli finanziari che incorporino l’IA e riconoscano il risparmio di costi a lungo termine.

A un livello più ampio, EIT Health sta spingendo per un’infrastruttura di dati più solida nell’UE, per condividere i dati, rintracciare le malattie, diagnosticare più rapidamente e sviluppare nuove e migliori soluzioni basate sull’IA.

L’IA ha un grande potenziale per trasformare l’assistenza sanitaria e la sfida della pandemia ha contribuito ad accelerare la sua crescita e adozione anche se sono necessari ulteriori sforzi per garantire benefici sanitari a lungo termine e serve lavorare rapidamente e in modo collaborativo per inserire l’AI nelle attuali strutture sanitarie europee. 

Per questo motivo, EIT Health sosterrà le istituzioni aiutandole ad aggiornare e riqualificare il personale sanitario, faciliterà la collaborazione tra innovatori e professionisti e coinvolgerà i politici sui cambiamenti legislativi necessari per il successo dell’AI in tutta la sanità europea. 

Maggiori dettagli al seguente link.

News

WOMEN FOR STEM

Leggi l'articolo

All’Università di Pavia il più grande campus di medicina della Lombardia

Leggi l'articolo

Horizon Europe: candidature aperte per gli ERC Consolidator Grants 2024

Leggi l'articolo

IFAB 2023/2024: al via il bando sull’impiego sociale dei big data e dell’AI

Leggi l'articolo

eXtended Reality: il bando che sostiene i progetti pilota

Leggi l'articolo

Italia-Svezia: al via un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo