Regione Lombardia: accordo con IRCCS pubblici per brevetti e terapie avanzate

Un progetto di medicina di precisione e uno per un centro di trasferimento tecnologico congiunto il frutto dell’Accordo quadro tra Regione Lombardia e i quattro IRCCS pubblici lombardi.

Nella seduta del 19 aprile 2021, la Giunta regionale ha approvato – su proposta dell’assessore a Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione, Semplificazione Fabrizio Sala – lo schema di accordo attuativo, che stabilisce anche tempi e modi di realizzazione dei due progetti – di durata biennale – per un valore complessivo di 4 milioni di euro.

Con questa delibera – ha sottolineato Sala – Regione Lombardia punta su una ricerca capace di rispondere ai bisogni concreti dei cittadini e creare nuove competenze e benessere sul territorio”.

Il primo progetto, FORCE-4-CURE punta a terapie cellulari avanzate personalizzate nell’ambito life science, sarà finanziato con 2 milioni di euro da Regione Lombardia a valere su risorse POR – FESR 2014 – 2020.

Il secondo, che sarà finanziato dagli IRCCS con altri 2 milioni di euro, ruota intorno alla creazione di un innovativo Ufficio Congiunto di trasferimento tecnologico (TTO) per la tutela e la valorizzazione – tramite brevetti e accordi industriali – del ricco patrimonio di ricerche che fa capo ai quattro enti.

Questa forte integrazione tra attività ospedaliera e di laboratorio, tipica degli IRCCS permetterà di valorizzare i risultati di questi progetti dal punto di vista della loro sostenibilità e della loro personalizzazione rispetto alle necessità dei pazienti. I progetti – ha proseguito Fabrizio Sala – saranno adatti a trasferire le conoscenze biomediche nella pratica clinica e, quindi, a essere messi al servizio della comunità”.

FORCE-4-CURE
Piattaforme cellulari per la ricerca e lo sviluppo di terapie avanzate in life science, è un progetto per la realizzazione di una piattaforma biotecnologica, come base per lo sviluppo di terapie cellulari avanzate personalizzate.
A partire dal know-how già presente nei quattro istituti partner, il progetto si svilupperà su due ambiti specifici: da un lato contrastare gli effetti a lungo termine delle reazioni immuni/infiammatorie e la fibrosi tissutale; dall’altro fornire strumenti innovativi a bassa tossicità per la cura del cancro, con sviluppo e tutela brevettuale di relativi prototipi.

In Lombardia stiamo puntando molto sulla medicina di precisione e personalizzata – ha spiegato l’assessore Sala – È grazie alla diffusione delle tecnologie, dell’innovazione e delle terapie avanzate che si passa direttamente dalla ricerca alla clinica e al paziente”.

Un Ufficio congiunto per brevetti, spin-off, partnership industriali
Partito  il primo aprile il progetto TTO4IRCCS, acronimo di “Technology Transfer Office Congiunto per i quattro IRCCS Pubblici Lombardi”, con cui per la prima volta si realizza una sinergia tra gli IRCCS sia per la tutela e lo sviluppo dei risultati clinici/biomedici sia per massimizzare l’impatto e le ricadute territoriali degli investimenti in ricerca e sviluppo lombardi, anche attraverso la creazione di spin-off.
In concreto, l’Ufficio Congiunto di Trasferimento Tecnologico si occuperà di individuare le invenzioni generate nell’ambito dei progetti di ricerca dei quattro IRCCS, quindi della gestione della loro proprietà intellettuale ovvero della tutela tramite brevetto, dello sviluppo e della valorizzazione di tali invenzioni, fino all’individuazione di partner industriali attivi in ambito Life Science con cui stipulare accordi di co-sviluppo e/o licenza.

 

 

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo