Regione Lombardia: accordo con IRCCS pubblici per brevetti e terapie avanzate

Un progetto di medicina di precisione e uno per un centro di trasferimento tecnologico congiunto il frutto dell’Accordo quadro tra Regione Lombardia e i quattro IRCCS pubblici lombardi.

Nella seduta del 19 aprile 2021, la Giunta regionale ha approvato – su proposta dell’assessore a Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione, Semplificazione Fabrizio Sala – lo schema di accordo attuativo, che stabilisce anche tempi e modi di realizzazione dei due progetti – di durata biennale – per un valore complessivo di 4 milioni di euro.

Con questa delibera – ha sottolineato Sala – Regione Lombardia punta su una ricerca capace di rispondere ai bisogni concreti dei cittadini e creare nuove competenze e benessere sul territorio”.

Il primo progetto, FORCE-4-CURE punta a terapie cellulari avanzate personalizzate nell’ambito life science, sarà finanziato con 2 milioni di euro da Regione Lombardia a valere su risorse POR – FESR 2014 – 2020.

Il secondo, che sarà finanziato dagli IRCCS con altri 2 milioni di euro, ruota intorno alla creazione di un innovativo Ufficio Congiunto di trasferimento tecnologico (TTO) per la tutela e la valorizzazione – tramite brevetti e accordi industriali – del ricco patrimonio di ricerche che fa capo ai quattro enti.

Questa forte integrazione tra attività ospedaliera e di laboratorio, tipica degli IRCCS permetterà di valorizzare i risultati di questi progetti dal punto di vista della loro sostenibilità e della loro personalizzazione rispetto alle necessità dei pazienti. I progetti – ha proseguito Fabrizio Sala – saranno adatti a trasferire le conoscenze biomediche nella pratica clinica e, quindi, a essere messi al servizio della comunità”.

FORCE-4-CURE
Piattaforme cellulari per la ricerca e lo sviluppo di terapie avanzate in life science, è un progetto per la realizzazione di una piattaforma biotecnologica, come base per lo sviluppo di terapie cellulari avanzate personalizzate.
A partire dal know-how già presente nei quattro istituti partner, il progetto si svilupperà su due ambiti specifici: da un lato contrastare gli effetti a lungo termine delle reazioni immuni/infiammatorie e la fibrosi tissutale; dall’altro fornire strumenti innovativi a bassa tossicità per la cura del cancro, con sviluppo e tutela brevettuale di relativi prototipi.

In Lombardia stiamo puntando molto sulla medicina di precisione e personalizzata – ha spiegato l’assessore Sala – È grazie alla diffusione delle tecnologie, dell’innovazione e delle terapie avanzate che si passa direttamente dalla ricerca alla clinica e al paziente”.

Un Ufficio congiunto per brevetti, spin-off, partnership industriali
Partito  il primo aprile il progetto TTO4IRCCS, acronimo di “Technology Transfer Office Congiunto per i quattro IRCCS Pubblici Lombardi”, con cui per la prima volta si realizza una sinergia tra gli IRCCS sia per la tutela e lo sviluppo dei risultati clinici/biomedici sia per massimizzare l’impatto e le ricadute territoriali degli investimenti in ricerca e sviluppo lombardi, anche attraverso la creazione di spin-off.
In concreto, l’Ufficio Congiunto di Trasferimento Tecnologico si occuperà di individuare le invenzioni generate nell’ambito dei progetti di ricerca dei quattro IRCCS, quindi della gestione della loro proprietà intellettuale ovvero della tutela tramite brevetto, dello sviluppo e della valorizzazione di tali invenzioni, fino all’individuazione di partner industriali attivi in ambito Life Science con cui stipulare accordi di co-sviluppo e/o licenza.

 

 

News

Aperta la Call for evidence per la EU Life Sciences Strategy

Leggi l'articolo

Missione Imprenditoriale in Giappone in occasione del Forum AGEVITY JAPAN 2025

Leggi l'articolo

Verso FP10: l’Europa chiede un programma quadro indipendente per la ricerca e l’innovazione

Leggi l'articolo

UE – Sudafrica: cooperazione nella cura del cancro, nella ricerca nucleare e nello sviluppo sostenibile

Leggi l'articolo

Fondazione Cariplo: aperto un bando per sostenere i giovani ricercatori italiani

Leggi l'articolo

Aperto il Bando Galileo 2026: finanziamenti per la ricerca tra Italia e Francia

Leggi l'articolo

Eventi

Cancer Care 2030: From policy ambition to impact

Il cancro è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ha un impatto su...
Leggi l'articolo

ERC info sessions for Widening European Participation

Il 6 e il 12 marzo 2025, a partire dalle 9:30, si terranno online le sessioni informative dell’ERC (European Research Council) dedicate...
Leggi l'articolo

Digital Health Revolution: dall’innovazione digitale alla nuova data governance regionale per la salute

È evidente che il costante sviluppo di nuove tecnologie, talvolta rivoluzionarie anche per la pratica...
Leggi l'articolo

Casa di Cura Igea presenta il progetto europeo VαMPiRE

Casa di cura Igea è risultata fra i principali beneficiari di un programma di ricerca...
Leggi l'articolo

Giornate informative sul Cluster 4 del programma Horizon Europe

Il 13 e 14 maggio 2025 si terranno online gli Horizon Europe Info Days, evento su due giornate dedicato a illustrare le opportunità...
Leggi l'articolo

La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa:...
Leggi l'articolo