Resistenza antimicrobica: il nuovo bando che estende i confini della tecnologia

Il bando JPIAMR “Diagnostics and Surveillance Networks” per riunire reti di esperti, leader e stakeholder in grado di facilitare lo sviluppo, l’ottimizzazione e l’uso di strumenti, tecnologie e sistemi di diagnostica e sorveglianza della resistenza antimicrobica.

Le reti transnazionali dovrebbero lavorare per elaborare libri bianchi, documenti di orientamento e/o buone pratiche per identificare le questioni chiave da affrontare e/o le potenziali soluzioni per superare gli ostacoli al miglioramento della sorveglianza e della diagnostica avanzata per ridurre il peso della resistenza antimicrobica.

Il bando coinvolge 11 Paesi, con un budget totale pari a 1 milione di euro. Ogni coordinatore di rete potrà richiedere un massimo di 50.000 euro per un periodo di 12 o 24 mesi per sostenere le proprie attività.

Ogni rete deve essere composta da un minimo di 15 partner, incluso il coordinatore, provenienti da almeno 10 Paesi diversi. Inoltre, almeno 3 partner devono provenire da 3 Paesi i cui enti di finanziamento partecipano al bando. Infine, ogni rete deve includere almeno 3 ricercatori all’inizio della loro carriera.

Per quanto riguarda l’Italia, l’ente di finanziamento è il Ministero della Salute, che partecipa con 50.000 euro per cui solo gli IRCCS pubblici e privati sono ammissibili al finanziamento, e solo il coordinatore della rete potrà essere finanziato.

La scadenza per presentare proposte di progetto è il 14 giugno 2022.

Maggiori informazioni al seguente link.
È possibile fare riferimento a: Maria Josè Ruiz Alvarez e Chiara Ciccarelli.

News

Al via la call MSCA Choose Europe for Science 2025 per rafforzare le carriere dei ricercatori

Leggi l'articolo

Presentato lo schema di Ddl per il Testo Unico sulla legislazione farmaceutica

Leggi l'articolo

In arrivo la Call 12 di IHI: approccio “applicant-driven” e focus sulle grandi sfide della ricerca sanitaria

Leggi l'articolo

ERC Consolidator Grants 2026: pubblicato il bando per ricercatori indipendenti

Leggi l'articolo

EU4Health 2025: al via il nuovo bando HERA

Leggi l'articolo

AIFA lancia il secondo Bando di Ricerca Indipendente 2025

Leggi l'articolo

Eventi

L’UTILIZZO DEI DATI SINTETICI IN SANITÀ E LE IMPLICAZIONI NELLA RICERCA E SVILUPPO

Health Ecole – Scuola di sanità, in collaborazione con il Cluster lombardo scienze della vita,...
Leggi l'articolo

European Flagship Conference on Research Security

Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terrà a Bruxelles la European Flagship Conference on Research Security, evento promosso dalla Commissione...
Leggi l'articolo

Frontiers Health Italia

Frontiers Health Italia, l’edizione italiana della conferenza Frontiers Health, ritorna a Roma il 17 settembre nella suggestiva cornice...
Leggi l'articolo

IHI Brokerage Event 2025

La partnership europea Innovative Health Initiative organizza un evento di matchmaking a Bruxelles, il 4 e 5 novembre 2025, pensato per tutti coloro che...
Leggi l'articolo

Connact Pharma | Il rilancio della competitività europea attraverso il settore farmaceutico

Il prossimo 18 settembre 2025, Roma ospiterà un evento di alto profilo dedicato al ruolo strategico del settore farmaceutico nel rafforzamento...
Leggi l'articolo

Workshop “Essere Umani nello Spazio – Nuovi orizzonti: dove le aziende portano innovazione nello Spazio”

Il 15 settembre si terrà la 2° edizione del Workshop “Essere Umani nello Spazio –...
Leggi l'articolo