Resistenza antimicrobica: il nuovo bando che estende i confini della tecnologia

Il bando JPIAMR “Diagnostics and Surveillance Networks” per riunire reti di esperti, leader e stakeholder in grado di facilitare lo sviluppo, l’ottimizzazione e l’uso di strumenti, tecnologie e sistemi di diagnostica e sorveglianza della resistenza antimicrobica.

Le reti transnazionali dovrebbero lavorare per elaborare libri bianchi, documenti di orientamento e/o buone pratiche per identificare le questioni chiave da affrontare e/o le potenziali soluzioni per superare gli ostacoli al miglioramento della sorveglianza e della diagnostica avanzata per ridurre il peso della resistenza antimicrobica.

Il bando coinvolge 11 Paesi, con un budget totale pari a 1 milione di euro. Ogni coordinatore di rete potrà richiedere un massimo di 50.000 euro per un periodo di 12 o 24 mesi per sostenere le proprie attività.

Ogni rete deve essere composta da un minimo di 15 partner, incluso il coordinatore, provenienti da almeno 10 Paesi diversi. Inoltre, almeno 3 partner devono provenire da 3 Paesi i cui enti di finanziamento partecipano al bando. Infine, ogni rete deve includere almeno 3 ricercatori all’inizio della loro carriera.

Per quanto riguarda l’Italia, l’ente di finanziamento è il Ministero della Salute, che partecipa con 50.000 euro per cui solo gli IRCCS pubblici e privati sono ammissibili al finanziamento, e solo il coordinatore della rete potrà essere finanziato.

La scadenza per presentare proposte di progetto è il 14 giugno 2022.

Maggiori informazioni al seguente link.
È possibile fare riferimento a: Maria Josè Ruiz Alvarez e Chiara Ciccarelli.

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo