Ricerca sul Covid-19, la Statale di Milano prima in Europa e quarta al mondo

Graduatoria di Science sulle pubblicazioni: la precedono due atenei a Wuhan e Harvard Medical School
 

L’Università degli Studi di Milano è prima in Europa e quarta al mondo per contributo alla ricerca sul Covid-19 in termini di pubblicazioni nel primo semestre del 2020: la precedono solo l’università di Wuhan, primo focolaio della pandemia in Cina, e la prestigiosa Harvard Medical School.

A certificare il traguardo dell’ateneo milanese è la rivista Science, in un articolo comparso il 14 gennaio

Maria Pia Abbracchio, prorettrice a Ricerca e Innovazione dell’Università Statale, sottolinea il valore di questo riconoscimento: “Al di là del numero delle pubblicazioni scientifiche, la rilevanza del contributo della Statale sta nell’ampiezza e importanza delle tematiche studiate, che spaziano dalle origine e modalità di circolazione del virus, agli avanzamenti forniti alle procedure per la diagnosi, il tracciamento e la cura dell’infezione e delle sue conseguenze a lungo termine, fino alla recente retro-datazione dellinizio della pandemia a settembre-novembre 2019, ben prima della comparsa ufficiale del virus”.

Il primato tra le università d’Europa è notevole; a livello mondiale nella classifica ampliata anche ai centri di ricerca, la Statale cede solo una posizione a INSERM, l’Istituto Nazionale francese per la Salute e la ricerca biomedica: “Una realtà costituita da 34 distinte Unità di ricerca sparse sul territorio francese”, ricorda Abbracchio, dunque di ben altre dimensioni.

“Fa sempre piacere vedere il valore della Statale riconosciuto a livello globale per il suo impatto sulla ricerca e sul controllo del Covid-19 – sottolinea il rettore Elio Franzini – e constatare come l’emergenza sia stata in grado di reclutare immediatamente le forze migliori all’interno dell’ateneo, generando nuova conoscenza a favore della comunità scientifica internazionale”.

Tra i risultati dell’Università Statale, da segnalare la sua partecipazione come capofila e partner di alcuni dei progetti di ricerca contro il Coronavirus premiati dal bando congiunto pubblicato la scorsa primavera da Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Fondazione Veronesi: questo link l’elenco dei 27 progetti vincitori, qui l’elenco degli altri 9 progetti finanziati grazie all’ulteriore stanziamento di 3 milioni da parte di Regione.

News

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Leggi l'articolo

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo