Ricerca sul Covid-19, la Statale di Milano prima in Europa e quarta al mondo

Graduatoria di Science sulle pubblicazioni: la precedono due atenei a Wuhan e Harvard Medical School
 

L’Università degli Studi di Milano è prima in Europa e quarta al mondo per contributo alla ricerca sul Covid-19 in termini di pubblicazioni nel primo semestre del 2020: la precedono solo l’università di Wuhan, primo focolaio della pandemia in Cina, e la prestigiosa Harvard Medical School.

A certificare il traguardo dell’ateneo milanese è la rivista Science, in un articolo comparso il 14 gennaio

Maria Pia Abbracchio, prorettrice a Ricerca e Innovazione dell’Università Statale, sottolinea il valore di questo riconoscimento: “Al di là del numero delle pubblicazioni scientifiche, la rilevanza del contributo della Statale sta nell’ampiezza e importanza delle tematiche studiate, che spaziano dalle origine e modalità di circolazione del virus, agli avanzamenti forniti alle procedure per la diagnosi, il tracciamento e la cura dell’infezione e delle sue conseguenze a lungo termine, fino alla recente retro-datazione dellinizio della pandemia a settembre-novembre 2019, ben prima della comparsa ufficiale del virus”.

Il primato tra le università d’Europa è notevole; a livello mondiale nella classifica ampliata anche ai centri di ricerca, la Statale cede solo una posizione a INSERM, l’Istituto Nazionale francese per la Salute e la ricerca biomedica: “Una realtà costituita da 34 distinte Unità di ricerca sparse sul territorio francese”, ricorda Abbracchio, dunque di ben altre dimensioni.

“Fa sempre piacere vedere il valore della Statale riconosciuto a livello globale per il suo impatto sulla ricerca e sul controllo del Covid-19 – sottolinea il rettore Elio Franzini – e constatare come l’emergenza sia stata in grado di reclutare immediatamente le forze migliori all’interno dell’ateneo, generando nuova conoscenza a favore della comunità scientifica internazionale”.

Tra i risultati dell’Università Statale, da segnalare la sua partecipazione come capofila e partner di alcuni dei progetti di ricerca contro il Coronavirus premiati dal bando congiunto pubblicato la scorsa primavera da Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Fondazione Veronesi: questo link l’elenco dei 27 progetti vincitori, qui l’elenco degli altri 9 progetti finanziati grazie all’ulteriore stanziamento di 3 milioni da parte di Regione.

News

ELETTO IL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO DEL CLUSTER LOMBARDO SCIENZE DELLA VITA: UNA NUOVA LEADERSHIP PER INNOVARE LA SALUTE DEL FUTURO

Leggi l'articolo

Aperta la consultazione pubblica sulla futura European Data Union Stategy

Leggi l'articolo

Horizon Europe: bando MSCA Doctoral Networks 2025

Leggi l'articolo

Spazio europeo della ricerca: approvata la nuova agenda politica per il triennio 2025-2027

Leggi l'articolo

PRECISEU lancia la manifestazione di interesse a supporto della medicina personalizzata in Europa

Leggi l'articolo

Salute: aperti ufficialmente due nuovi bandi di Horizon Europe

Leggi l'articolo

Eventi

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo

La leva dell’innovazione per la competitività delle imprese lombarde. I dati e la visione di M.I.A. Lombardia: stato dell’arte e scenari futuri

Il 10 giugno 2025, a partire dalle ore 17.00, si terrà presso il Belvedere di Palazzo...
Leggi l'articolo

CLINICAL TRIALS DAY 2025

IL 20 MAGGIO SI CELEBRA, COME OGNI ANNO, LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI CLINICI (INTERNATIONAL...
Leggi l'articolo