Ricerca sul Covid-19, la Statale di Milano prima in Europa e quarta al mondo

Graduatoria di Science sulle pubblicazioni: la precedono due atenei a Wuhan e Harvard Medical School
 

L’Università degli Studi di Milano è prima in Europa e quarta al mondo per contributo alla ricerca sul Covid-19 in termini di pubblicazioni nel primo semestre del 2020: la precedono solo l’università di Wuhan, primo focolaio della pandemia in Cina, e la prestigiosa Harvard Medical School.

A certificare il traguardo dell’ateneo milanese è la rivista Science, in un articolo comparso il 14 gennaio

Maria Pia Abbracchio, prorettrice a Ricerca e Innovazione dell’Università Statale, sottolinea il valore di questo riconoscimento: “Al di là del numero delle pubblicazioni scientifiche, la rilevanza del contributo della Statale sta nell’ampiezza e importanza delle tematiche studiate, che spaziano dalle origine e modalità di circolazione del virus, agli avanzamenti forniti alle procedure per la diagnosi, il tracciamento e la cura dell’infezione e delle sue conseguenze a lungo termine, fino alla recente retro-datazione dellinizio della pandemia a settembre-novembre 2019, ben prima della comparsa ufficiale del virus”.

Il primato tra le università d’Europa è notevole; a livello mondiale nella classifica ampliata anche ai centri di ricerca, la Statale cede solo una posizione a INSERM, l’Istituto Nazionale francese per la Salute e la ricerca biomedica: “Una realtà costituita da 34 distinte Unità di ricerca sparse sul territorio francese”, ricorda Abbracchio, dunque di ben altre dimensioni.

“Fa sempre piacere vedere il valore della Statale riconosciuto a livello globale per il suo impatto sulla ricerca e sul controllo del Covid-19 – sottolinea il rettore Elio Franzini – e constatare come l’emergenza sia stata in grado di reclutare immediatamente le forze migliori all’interno dell’ateneo, generando nuova conoscenza a favore della comunità scientifica internazionale”.

Tra i risultati dell’Università Statale, da segnalare la sua partecipazione come capofila e partner di alcuni dei progetti di ricerca contro il Coronavirus premiati dal bando congiunto pubblicato la scorsa primavera da Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Fondazione Veronesi: questo link l’elenco dei 27 progetti vincitori, qui l’elenco degli altri 9 progetti finanziati grazie all’ulteriore stanziamento di 3 milioni da parte di Regione.

News

HORIZON-CL4-2024-HUMAN-01: al via la ricerca di un partner per lo sviluppo antropocentrico delle tecnologie digitali e industriali

Leggi l'articolo

Salute digitale: è online “DESIRE”, il bando per progetti innovativi

Leggi l'articolo

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

Eventi

Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese

Enterprise Europe Network organizzano online l’evento “Il brevetto unitario: opportunità e vantaggi per le imprese”,...
Leggi l'articolo

Innovation Village 2023

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde...
Leggi l'articolo

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo