Spazio europeo della ricerca: tutte le nuove iniziative

L’obiettivo è rendere lo spazio europeo della ricerca più resiliente, attrattivo e competitivo, offrendo opportunità di lavoro stabili e ben retribuite per i ricercatori in UE.

La Commissione europea ha presentato un pacchetto completo volto a potenziare lo Spazio europeo della ricerca (SER), creando le basi per la ricerca innovativa e lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia.

L’obiettivo è incoraggiare i ricercatori e i talenti europei a rimanere nell’Unione europea, contrastando allo stesso tempo la precarietà nella loro carriera.

Il pacchetto comprende:

  • una proposta di raccomandazione del Consiglio per stabilire un nuovo quadro europeo per le carriere della ricerca e affrontare le diverse sfide legate alle carriere della ricerca in Europa, tra cui una definizione chiara dei ricercatori e delle professioni della ricerca, miglioramento delle condizioni di lavoro, promozione di carriere intersettoriali e interdisciplinari, equità nella progressione di carriera e circolazione equilibrata dei talenti. Saranno inoltre introdotte nuove misure di sostegno alle carriere di ricerca e un sistema di monitoraggio attraverso un osservatorio specifico;
  • una nuova carta dei ricercatori che sostituirà la versione del 2005;
  • il ResearchComp, il quadro europeo delle competenze per i ricercatori, per favorire la mobilità intersettoriale dei ricercatori. Esso rappresenta il primo strumento dell’UE per fornire ai ricercatori un insieme di competenze trasversali che occorrono per operare in diversi settori, inclusi quello accademico, le imprese, la pubblica amministrazione e lo sviluppo di startup. Questo quadro supporterà lo sviluppo di percorsi di dottorato personalizzati e opportunità di formazione mirate, consentendo ai ricercatori di valutare e migliorare le loro competenze trasversali.

Le iniziative mirano a sostenere tutto il sistema di R&I europeo, mantenendo la competitività dell’Europa in settori cruciali come la sanità, la difesa, le tecnologie digitali e le tecnologie verdi.

La Commissione sta lavorando a ulteriori strumenti per rafforzare le carriere della ricerca, tra cui la piattaforma per i talenti del SER, un punto di accesso a servizi dedicati ai ricercatori, e un Osservatorio delle carriere della ricerca e dell’innovazione.

Maggiori informazioni qui.

News

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo