Spazio europeo della ricerca: tutte le nuove iniziative

L’obiettivo è rendere lo spazio europeo della ricerca più resiliente, attrattivo e competitivo, offrendo opportunità di lavoro stabili e ben retribuite per i ricercatori in UE.

La Commissione europea ha presentato un pacchetto completo volto a potenziare lo Spazio europeo della ricerca (SER), creando le basi per la ricerca innovativa e lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia.

L’obiettivo è incoraggiare i ricercatori e i talenti europei a rimanere nell’Unione europea, contrastando allo stesso tempo la precarietà nella loro carriera.

Il pacchetto comprende:

  • una proposta di raccomandazione del Consiglio per stabilire un nuovo quadro europeo per le carriere della ricerca e affrontare le diverse sfide legate alle carriere della ricerca in Europa, tra cui una definizione chiara dei ricercatori e delle professioni della ricerca, miglioramento delle condizioni di lavoro, promozione di carriere intersettoriali e interdisciplinari, equità nella progressione di carriera e circolazione equilibrata dei talenti. Saranno inoltre introdotte nuove misure di sostegno alle carriere di ricerca e un sistema di monitoraggio attraverso un osservatorio specifico;
  • una nuova carta dei ricercatori che sostituirà la versione del 2005;
  • il ResearchComp, il quadro europeo delle competenze per i ricercatori, per favorire la mobilità intersettoriale dei ricercatori. Esso rappresenta il primo strumento dell’UE per fornire ai ricercatori un insieme di competenze trasversali che occorrono per operare in diversi settori, inclusi quello accademico, le imprese, la pubblica amministrazione e lo sviluppo di startup. Questo quadro supporterà lo sviluppo di percorsi di dottorato personalizzati e opportunità di formazione mirate, consentendo ai ricercatori di valutare e migliorare le loro competenze trasversali.

Le iniziative mirano a sostenere tutto il sistema di R&I europeo, mantenendo la competitività dell’Europa in settori cruciali come la sanità, la difesa, le tecnologie digitali e le tecnologie verdi.

La Commissione sta lavorando a ulteriori strumenti per rafforzare le carriere della ricerca, tra cui la piattaforma per i talenti del SER, un punto di accesso a servizi dedicati ai ricercatori, e un Osservatorio delle carriere della ricerca e dell’innovazione.

Maggiori informazioni qui.

News

Horizon Europe: online un’infografica sulle novità sullo sfruttamento dei risultati progettuali

Leggi l'articolo

Iliana Ivanova – La nuova Commissaria per la ricerca, l’innovazione e l’istruzione

Leggi l'articolo

PNRR: il consiglio UE dà il via libera alla modifica richiesta dall’Italia

Leggi l'articolo

MSCA: ecco le nuove guide per i ricercatori

Leggi l'articolo

EIT Manufacturing 2024: al via il secondo bando per proposte innovative

Leggi l'articolo

Aiuti di Stato: in arrivo un forum per migliorare la selezione e l’attuazione degli IPCEI

Leggi l'articolo

Eventi

MIT4LS – Brokerage Event 2023

Il networking e lo sviluppo di nuove collaborazioni, anche internazionali, rappresentano l’obiettivo principale di Meet...
Leggi l'articolo

CARDEA career framework for research managers

L’evento è l’occasione per discutere sul framework che CARDEA proporrà alla Commissione Europea con l’obiettivo...
Leggi l'articolo

Proprietà intellettuale: HTB learning

Il corso è destinato a professionisti attivi nella gestione della proprietà intellettuale e nell’innovazione aziendale,...
Leggi l'articolo

AGEVITY – Longevità, Società, Economia, Futuro

AGEVITY rappresenta piattaforma nazionale finalizzata a promuovere il confronto tra imprese, istituzioni e cittadini in...
Leggi l'articolo

Evento di presentazione del Rapporto Indagine Internazionalizzazione 2023

Lo scopo del rapporto è quello di restituire un’analisi aggiornata del contesto regionale e affinare...
Leggi l'articolo

Intellectual Property Training course: commercializzazione e licenze PI

Al via il secondo di una serie di webinar che intendono affrontare i principali aspetti...
Leggi l'articolo