Una squadra internazionale per la giuria 2018 del premio “Lombardia è ricerca”

Al via i lavori dei 15 top scientist, eletto presidente il nefrologo Remuzzi.

Una squadra internazionale, con scienziati che lavorano in Italia ma anche negli Stati Uniti, a Londra, in Svizzera. Così si presenta la giuria di 15 top scientist della seconda edizione del Premio “Lombardia è ricerca”, al suo esordio la mattina del 19 febbraio al 39° piano di Palazzo Lombardia. Un mix di competenze e provenienze che lavorerà, da qui al prossimo 8 novembre (in cui ricorre la “Giornata per la ricerca” istituita lo scorso anno da Regione Lombardia), per individuare il ricercatore o la ricercatrice a cui attribuire il milione di euro che costituisce la dote del Premio, superiore a quella di un singolo premio Nobel. La scoperta vincitrice andrà cercata, come stabilito dalla relativa delibera della giunta regionale del 12 gennaio, nell’ambito della medicina di precisione, vera frontiera dell’attuale ricerca biomedica.

Il testimone di presidente della giuria è passato dal professor Alberto Mantovani, immunologo di fama internazionale e Direttore Scientifico del centro Humanitas di Rozzano, al nefrologo Giuseppe Remuzzi, anch’egli già membro della giuria nella prima edizione del premio, Docente del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano e coordinatore Ricerche dell’Istituto Mario Negri.

Il nome del vincitore della prima edizione del Premio si aggiunge ai 14, individuati tra quelli ai primi posti della classifica dei migliori ricercatori italiani, stilata dal sito Via Academy sulla base del loro H-index relativo a produttività e numero di citazioni nella letteratura scientifica internazionale.Eccellenze, dunque, nei sette specifici ambiti fissati per questa seconda edizione del Premio, focalizzata sulla medicina di precisione: Biomedical Sciences, Clinical Sciences, Neurosciences & Psychology, Chemistry, Computer Sciences, Material & Nano Sciences, Natural & Enviromental Sciences.

Leggi l’articolo

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo