Una squadra internazionale per la giuria 2018 del premio “Lombardia è ricerca”

Al via i lavori dei 15 top scientist, eletto presidente il nefrologo Remuzzi.

Una squadra internazionale, con scienziati che lavorano in Italia ma anche negli Stati Uniti, a Londra, in Svizzera. Così si presenta la giuria di 15 top scientist della seconda edizione del Premio “Lombardia è ricerca”, al suo esordio la mattina del 19 febbraio al 39° piano di Palazzo Lombardia. Un mix di competenze e provenienze che lavorerà, da qui al prossimo 8 novembre (in cui ricorre la “Giornata per la ricerca” istituita lo scorso anno da Regione Lombardia), per individuare il ricercatore o la ricercatrice a cui attribuire il milione di euro che costituisce la dote del Premio, superiore a quella di un singolo premio Nobel. La scoperta vincitrice andrà cercata, come stabilito dalla relativa delibera della giunta regionale del 12 gennaio, nell’ambito della medicina di precisione, vera frontiera dell’attuale ricerca biomedica.

Il testimone di presidente della giuria è passato dal professor Alberto Mantovani, immunologo di fama internazionale e Direttore Scientifico del centro Humanitas di Rozzano, al nefrologo Giuseppe Remuzzi, anch’egli già membro della giuria nella prima edizione del premio, Docente del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli Studi di Milano e coordinatore Ricerche dell’Istituto Mario Negri.

Il nome del vincitore della prima edizione del Premio si aggiunge ai 14, individuati tra quelli ai primi posti della classifica dei migliori ricercatori italiani, stilata dal sito Via Academy sulla base del loro H-index relativo a produttività e numero di citazioni nella letteratura scientifica internazionale.Eccellenze, dunque, nei sette specifici ambiti fissati per questa seconda edizione del Premio, focalizzata sulla medicina di precisione: Biomedical Sciences, Clinical Sciences, Neurosciences & Psychology, Chemistry, Computer Sciences, Material & Nano Sciences, Natural & Enviromental Sciences.

Leggi l’articolo

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo