Horizon Europe e Copernicus: via libera alla partecipazione UK

Un accordo che apre nuovi orizzonti per la ricerca e l’innovazione condivisa, rafforzando il legame tra UE e Regno Unito.

Il Consiglio dell’UE ha ufficialmente approvato la partecipazione del Regno Unito ai programmi Horizon Europe e Copernicus dell’Unione Europea, approvando l’accordo raggiunto tra la Commissione e il governo britannico il 7 settembre 2023.

In base a questo accordo, a partire dal 1° gennaio 2024, i ricercatori e le organizzazioni britannici avranno la possibilità di partecipare al programma di ricerca e innovazione Horizon Europe su base paritaria con i loro omologhi degli Stati membri dell’UE. Questo segna un passo cruciale verso una collaborazione scientifica continua e unificata tra il Regno Unito e l’Unione Europea.

Oltre alla partecipazione a Horizon Europe, il Regno Unito avrà accesso al programma di osservazione della terra Copernicus dell’UE, beneficiando dei servizi di sorveglianza e tracciamento spaziale dell’Unione. Questa inclusione rappresenta un’opportunità senza precedenti per una cooperazione avanzata nel campo dell’osservazione terrestre e delle tecnologie spaziali.

La partecipazione del Regno Unito a questi programmi sarà condizionata alle disposizioni dell’accordo commerciale e di cooperazione tra l’UE e il Regno Unito. Ciò include l’obbligo di contribuire finanziariamente al bilancio dell’UE, garantendo così una partecipazione equa e sostenibile.

I prossimi passi prevedono che l’Unione Europea formalizzi questo accordo di principio attraverso una decisione presa dal comitato specializzato UE-Regno Unito sulla partecipazione ai programmi dell’Unione. Questo comitato, istituito nell’ambito dell’accordo commerciale e di cooperazione, è previsto che adotti la decisione entro la fine dell’anno, aprendo la strada a una collaborazione scientifica e tecnologica ancora più stretta tra le due parti.

Maggiori informazioni qui.

News

Gianluca Vago eletto Presidente del Cluster lombardo scienze della vita

Leggi l'articolo

Horizon Europe: pubblicato il nuovo bando ERC Synergy Grants 2026

Leggi l'articolo

EDCTP3 rinnova il gruppo Stakeholders: aperta la call per le organizzazioni attive nella salute globale

Leggi l'articolo

Virtual Human Twins: al via il bando per il Project Support Office

Leggi l'articolo

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Eventi

IHI Brokerage Event 2025

L’Innovative Health Initiative organizzerà un evento di brokeraggio a Bruxelles, in Belgio, il 4 e...
Leggi l'articolo

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo