WOMEN FOR STEM

Promuovere la parità di genere nelle materie STEM: un passo verso il futuro

Il Global Gender Gap Report 2023 del World Economic Forum ha rivelato che l’Italia si posiziona al 79° posto, su 146 Paesi a livello mondiale, per quanto riguarda la parità di genere, perdendo posizioni rispetto agli anni precedenti. Il divario di genere è ancora più evidente quando si parla di professioni tecnico-scientifiche.

Secondo l’ISTAT, meno del 40% delle laureate si concentra nelle discipline STEM. Nonostante l’incremento del numero di donne manager nel 2020, il percorso verso la parità è ancora lungo, con solo una manager STEM su cinque di genere femminile.

È fondamentale, ancora, incoraggiare le ragazze a intraprendere e perseguire carriere accademiche e professionali nelle materie STEM.
Ecco perché, nel 2021, è nato il progetto “Women in STEM,” ideato dalla Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria. La fondazione, attiva dal 2004, promuove la ricerca pubblica e privata e sostiene sinergie tra industria, ricerca e istituzioni, contribuendo all’innovazione e al progresso industriale. Il progetto “Women in STEM” nasce proprio con l’obiettivo di valorizzare le giovani generazioni e promuovere la presenza femminile nel mondo STEM.

La Fondazione Mai lancia un concorso per l’assegnazione di 7 borse di studio del valore di euro 3.000 ciascuna per studentesse iscritte al primo anno di corsi di laurea magistrale in scienze, tecnologia, ingegneria, matematica per l’anno accademico 2022/2023. L’obiettivo principale delle borse di studio è sostenere le studentesse nel perseguire una carriera nel campo dell’innovazione e della tecnologia.

La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata online entro il 15 ottobre 2023 attraverso il seguente link: link al modulo di candidatura.

Maggiori informazioni qui.

 

 

 

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo