WOMEN FOR STEM

Promuovere la parità di genere nelle materie STEM: un passo verso il futuro

Il Global Gender Gap Report 2023 del World Economic Forum ha rivelato che l’Italia si posiziona al 79° posto, su 146 Paesi a livello mondiale, per quanto riguarda la parità di genere, perdendo posizioni rispetto agli anni precedenti. Il divario di genere è ancora più evidente quando si parla di professioni tecnico-scientifiche.

Secondo l’ISTAT, meno del 40% delle laureate si concentra nelle discipline STEM. Nonostante l’incremento del numero di donne manager nel 2020, il percorso verso la parità è ancora lungo, con solo una manager STEM su cinque di genere femminile.

È fondamentale, ancora, incoraggiare le ragazze a intraprendere e perseguire carriere accademiche e professionali nelle materie STEM.
Ecco perché, nel 2021, è nato il progetto “Women in STEM,” ideato dalla Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria. La fondazione, attiva dal 2004, promuove la ricerca pubblica e privata e sostiene sinergie tra industria, ricerca e istituzioni, contribuendo all’innovazione e al progresso industriale. Il progetto “Women in STEM” nasce proprio con l’obiettivo di valorizzare le giovani generazioni e promuovere la presenza femminile nel mondo STEM.

La Fondazione Mai lancia un concorso per l’assegnazione di 7 borse di studio del valore di euro 3.000 ciascuna per studentesse iscritte al primo anno di corsi di laurea magistrale in scienze, tecnologia, ingegneria, matematica per l’anno accademico 2022/2023. L’obiettivo principale delle borse di studio è sostenere le studentesse nel perseguire una carriera nel campo dell’innovazione e della tecnologia.

La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata online entro il 15 ottobre 2023 attraverso il seguente link: link al modulo di candidatura.

Maggiori informazioni qui.

 

 

 

News

Al via “Rafforza & Innova”: Regione Lombardia stanzia 6 milioni alle PMI lombarde

Leggi l'articolo

FRRB: BANDO CONSOLIDATOR 1° EDIZIONE

Leggi l'articolo

Vanguard Initiative: presentazione del bando “VInnovate 2025”

Leggi l'articolo

Intelligenza Artificiale: la Commissione UE cerca esperti per il nuovo Panel Scientifico

Leggi l'articolo

BIO Asia Singapore 2025: al via la raccolta adesioni per la partecipazione collettiva italiana

Leggi l'articolo

Italia–Argentina: aperto il bando per progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica

Leggi l'articolo

Eventi

Canada: opportunità nel settore delle Scienze della vita e Sanità digitale. Milano, 3 luglio

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, Assolombarda, in collaborazione con il Cluster Lombardo...
Leggi l'articolo

Partecipazione del Cluster lombardo scienze della vita alla BIO International Convention 2025

A seguito del superamento del processo di selezione, il Cluster lombardo scienze della vita parteciperà...
Leggi l'articolo

AI in Action: Leveraging Innovation in a Changing World. Incontro per presentare le prospettive di collaborazione e business development con il sistema innovativo canadese

In preparazione al Forum Italia–Canada sull’Intelligenza Artificiale 2025, il 3 luglio alle ore 15.30, Assolombarda, in...
Leggi l'articolo

Life Science Community Meeting: investimenti, innovazione, competitività

L’Area Life Science di Assolombarda e Alumni Bocconi promuovono a Monza un’occasione di incontro e...
Leggi l'articolo

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA: IL MONDO DELLA RICERCA LIFE SCIENCE

Nell’ambito di LAB Italia 2025, in programma il 17 e 18 giugno 2025 presso l’NH Milano Congress Center...
Leggi l'articolo

R2B – Research to Business: il Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione

Il 25 e 26 giugno 2025 si terrà a Bologna a ventesima edizione di R2B – Research to Business, il Salone...
Leggi l'articolo