WOMEN FOR STEM

Promuovere la parità di genere nelle materie STEM: un passo verso il futuro

Il Global Gender Gap Report 2023 del World Economic Forum ha rivelato che l’Italia si posiziona al 79° posto, su 146 Paesi a livello mondiale, per quanto riguarda la parità di genere, perdendo posizioni rispetto agli anni precedenti. Il divario di genere è ancora più evidente quando si parla di professioni tecnico-scientifiche.

Secondo l’ISTAT, meno del 40% delle laureate si concentra nelle discipline STEM. Nonostante l’incremento del numero di donne manager nel 2020, il percorso verso la parità è ancora lungo, con solo una manager STEM su cinque di genere femminile.

È fondamentale, ancora, incoraggiare le ragazze a intraprendere e perseguire carriere accademiche e professionali nelle materie STEM.
Ecco perché, nel 2021, è nato il progetto “Women in STEM,” ideato dalla Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria. La fondazione, attiva dal 2004, promuove la ricerca pubblica e privata e sostiene sinergie tra industria, ricerca e istituzioni, contribuendo all’innovazione e al progresso industriale. Il progetto “Women in STEM” nasce proprio con l’obiettivo di valorizzare le giovani generazioni e promuovere la presenza femminile nel mondo STEM.

La Fondazione Mai lancia un concorso per l’assegnazione di 7 borse di studio del valore di euro 3.000 ciascuna per studentesse iscritte al primo anno di corsi di laurea magistrale in scienze, tecnologia, ingegneria, matematica per l’anno accademico 2022/2023. L’obiettivo principale delle borse di studio è sostenere le studentesse nel perseguire una carriera nel campo dell’innovazione e della tecnologia.

La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata online entro il 15 ottobre 2023 attraverso il seguente link: link al modulo di candidatura.

Maggiori informazioni qui.

 

 

 

News

Global Health EDCTP3: una nuova fase di attuazione per l’impresa comune autonoma

Leggi l'articolo

U.S. Market Gateway: un bando per il programma di accelerazione

Leggi l'articolo

Neuroscienze: il nuovo bando PNRR per progetti di Ricerca Fondamentale

Leggi l'articolo

ERA4Health: al via una call che finanzia la ricerca sull’invecchiamento cognitivo

Leggi l'articolo

EuroHPC: una nuova call per le applicazioni di IA su larga scala

Leggi l'articolo

IHI: l’incubatore di idee del progetto viene finalmente alla luce

Leggi l'articolo

Eventi

European Health Summit 2023

Il Summit Europeo della Salute è una piattaforma pan-europea di alto livello organizzata in parallelo...
Leggi l'articolo

ACCELERATE 2024 Paediatric Oncology Conference

La Conferenza affronterà diversi argomenti importanti nel panorama dello sviluppo di farmaci per l’oncologia pediatrica...
Leggi l'articolo

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue...
Leggi l'articolo

Webinar 7: i finanziamenti europei nel settore della salute

L’evento si concentra sull’impegno dell’Unione Europea nel campo della salute, evidenziando il programma EU4Health e...
Leggi l'articolo

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento...
Leggi l'articolo

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine...
Leggi l'articolo