ENEA Tech, fino a 15 milioni per idee tecnologiche altamente innovative

Open Challenge in quattro ambiti: salute, economia circolare, deep tech, information technology per supportare nuove idee di impresa, progetti di innovazione radicali e fuori dagli schemi

L’Open Challenge sarà una call sempre aperta di Enea Tech che prevede sostegni economici fino a 15 milioni di euro, erogati attraverso strumenti finanziari di varia natura, pensati per adattarsi alle esigenze di PMI innovative, spin-off o spin-out e imprese ad alta tecnologia che vogliono crescere o che devono ancora nascere.

Fondazione ENEA Tech è in cerca di idee imprenditoriali basate su conoscenze scientifiche e tecnologiche di frontiera, con l’obiettivo finale di contribuire a garantire al nostro Paese un nuovo livello di sovranità tecnologica in settori considerati strategici. A partire da quelli su cui nell’ultimo anno e mezzo ha inciso, a volte con delle accelerazioni, la pandemia di COVID-19 e che saranno investiti dai nuovi shock globali: dall’healthcare technology, passando per la green energy & circular economy, fino al deep tech e all’information technology.

Attraverso il Fondo per il Trasferimento Tecnologico la Fondazione investe nel capitale di rischio di start-up e PMI high-tech operanti sul territorio nazionale. Per questa Challenge, gli investimenti riguarderanno aree “pre-commerciali” e “pre-competitive” e saranno compresi tra i 200 mila euro e i 15 milioni di euro.

Le proposte selezionate passeranno una prima fase di due diligence, guidata dai team di investimento, con il supporto di advisor tecnici o scientifici selezionati. Il precorso sarà volto alla selezione delle modalità di intervento che meglio si adatteranno a ogni specifico progetto, scelte tra i possibili strumenti finanziari a disposizione: equity e “quasi” equity, i cosiddetti “convertibili”, ma anche grant e contratti di acquisto con opzione convertibile.

I modelli di intervento sono due:

  1. il modello ESPA – Esplorazione, SPerimentazione, Accelerazione – un programma a tre step per investire in diverse fasi del ciclo di vita della tecnologia; la prima fase, quella dell’esplorazione, prevede contratti fino a 500 mila euro di acquisto o grant con opzione convertibile entro due anni; la fase della sperimentazione porta a negoziazioni con investimenti diretti fino a 2,5 milioni di euro; infine, l’accelerazione, con negoziazioni per investimenti diretti fino a 5 milioni di euro;
  2. Il modello Tech Building dedicato alla creazione di grandi spin-off dedicati a tecnologie rilevanti per il Paese, in coerenza con la missione strategica affidata alla Fondazione per  valorizzare le migliori risorse e le eccellenze scientifiche nazionali; si parte dalla fase di selezione (individuazione di un possibile spin-off ad alto potenziale tecnologico strategico), si prosegue con la progettazione (selezione del team, della forma societaria e delle partnership) e infine si conclude con l’execution (vale a dire il lancio e l’accelerazione in termini di market creation) dello spin-off. I possibili investimenti complessivi sono in questo caso compresi tra i 5 e i 15 milioni di euro.

Maggiori informazioni al seguente link.

Le Open Challenge di Regione Lombardia nascono per accelerare la diffusione della cultura dell’open innovation, offrendo spazio e servizi dedicati alle imprese per lanciare sfide competitive, contest, concorsi di idee rivolte a innovatori, start-up, PMI, cittadini. 
Sulla piattaforma è possibile fare richieste mirate, da parte delle aziende lombarde, per ricevere soluzioni innovative dal territorio in risposta a specifiche sfide e obiettivi. A rispondere alle sfide sono chiamati studenti, innovatori, startupper, chiunque possa fornire una soluzione alle sfide di innovazione lanciate.

Per scoprire temi, protagonisti e risultati delle Challenge lanciate e concluse dal 2019 consulta l’infografica dedicata.

News

RAISE: una nuova risorsa per promuovere l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca scientifica

Leggi l'articolo

Nel 2026 la IHI Call 12 ad approccio applicant-driven

Leggi l'articolo

EP PerMed: in arrivo il bando transnazionale 2026 per la medicina personalizzata

Leggi l'articolo

In arrivo la Joint Transnational Call 2026 di ERDERA

Leggi l'articolo

In arrivo la Twinning Call 2026 di EP PerMed

Leggi l'articolo

La Commissione avvia un’iniziativa faro per aumentare l’utilizzo dell’IA nel settore dell’assistenza sanitaria

Leggi l'articolo

Eventi

Open Ecosystem Event Startups and Scaleups UNITE European Digital Health Valleys

Regione Lombardia organizza l’Open Ecosystem Event Startups and Scaleups – UNITE European Digital Health Valleys,...
Leggi l'articolo

Horizon Europe info days – WIDERA Work Programme ERA calls

L’11 dicembre 2025, alle 10:00, si terrà un Info Day dedicato alle call ERA del Work Programme WIDERA 2026-2027 di Horizon...
Leggi l'articolo

INVESTING FOR LIFE – Dall’Italia all’Europa i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della vita

Creare strategie e opportunità attraverso le reti: istruzioni per l’uso La ricerca e l’innovazione nel...
Leggi l'articolo

Commissione Europea “Third science-policy matchmaking event”

Il 21 novembre 2025 si terrà online, dalle 12:00 alle 14:00, la terza edizione dell’evento di matchmaking tra scienza e...
Leggi l'articolo

Collabora & Innova: dalle idee ai progetti

In vista dell’uscita della seconda edizione della Misura regionale Collabora & Innova, i nove Cluster...
Leggi l'articolo

European Digital Health Summit 2025

Il 1° e 2 dicembre 2025, si terrà a Madrid e online lo European Digital Health Summit, un evento di due...
Leggi l'articolo